Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Luca Charles Brucini, chi è l'attore che interpreta Davide in Fuochi d'artificio su Rai 1: età, inizi e ruoli in carriera

Andrea Pescari

15 Aprile 2025, 13:30

Luca Charles Brucini, chi è l'attore che interpreta Davide in Fuochi d'artificio su Rai 1: età, inizi e ruoli in carriera

Luca Charles Brucini (Davide Bertin in Fuochi d'artificio)

Luca Charles Brucini, chi è l'attore che interpreta il ruolo di Davide Bertin in Fuochi d'artificio, la nuova fiction in onda stasera in tv martedì 15 aprile su Rai 1. Nato il 16 dicembre 2008, è considerato uno dei volti emergenti del cinema e della televisione italiana. Dal 2013 al 2018 studia ginnastica artistica, vincendo numerosi premi anche al livello nazionale. Nel 1014 inizia a studiare musical per poi partecipare a numerosi stage con Danilo Monardi, Stefano Bontempi, Andrea Verzicco, Cory Betts, Jenny Legg, Claudio Insegno, Onelia Soldini e Cristina Fraternale Garavalli.

Dal 2022 inizia a studiare anche recitazione, dizione, cinematografia e tutte le discipline di danza. Dopo aver preso parte a 5 spettacoli teatrali, debutta sul piccolo e il grande schermo nello stesso anno (2022). E' tra i protagonisti in Cronache di Nanaria di Matteo Gentiloni e, al cinema, è in Improvvisamente Natale di Francesco Patierno. Dopo essere tornato in sala con 5 secondi di Paolo Virzì, ora tornerà in prima serata su Rai 1 con la nuova serie tv Fuochi d'artificio

Chi è in Fuochi d'artificio

Davide Bertin ha 13 anni e frequenta l’ultimo anno della scuola media. Non è ancora abbastanza grande per diventare partigiano ma, in quanto maschio, ha più accesso di sua sorella Marta ai discorsi degli adulti e alle informazioni segrete sull’attività rivoluzionaria del padre e del fratello maggiore Matteo. Più diligente nello studio e meno avventato nell’azione di Marta, Davide è estremamente determinato a fare la sua parte contro i fascisti e gli occupanti, come tutti gli uomini della sua famiglia. Per questo inventa il partigiano fittizio Sandokan. Bisognoso di ribadire continuamente il suo ruolo di leader della banda e di sentirsi il fratello maggiore, perché sotto sotto è più fragile e meno coraggioso di Marta, si ritrova a battibeccare con lei per ogni cosa, anche se è evidente l’affetto che prova per lei.

 

Trama di Fuochi d'artificio

1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Stanchi di essere trattati come bambini, quando per caso scoprono che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani. I quattro giovani amici assumono così l’identità del fantomatico Sandokan, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra ripide salite e discese mozzafiato, enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nemica.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie