LE REGOLE DEI REALI
Re Carlo III e la Regina Camilla in Italia
L'aeroporto di Ciampino ha vissuto un momento storico con l'arrivo di Re Carlo III e della Regina Camilla per una visita di Stato in Italia. La coppia reale, lunedì 7 aprile, è stata accolta con tutti gli onori, tra cui un tappeto rosso e una guardia d'onore, mentre la Union Jack e il tricolore sventolavano fieramente nel vento romano.
L'arrivo dei Reali d’Inghilterra all’aeroporto di Ciampino, nella giornata di lunedì 7 aprile 2025
Ma l'attenzione è stata catturata soprattutto dai loro look impeccabili. La Regina Camilla ha indossato un elegante abito Royal blu, un colore che le si addice perfettamente e che ha sottolineato la sua presenza regale. Re Carlo, invece, ha optato per un completo blu, scelta classica e raffinata che riflette il suo stile sobrio e sofisticato. Questi abiti non sono solo una scelta di moda, ma anche un messaggio diplomatico: il blu è un colore che simboleggia fiducia e stabilità, valori fondamentali per le relazioni internazionali.
La famiglia reale britannica è nota per il suo rigido codice di abbigliamento, un insieme di regole che non solo definiscono lo stile dei reali, ma anche il loro ruolo nella società. Re Carlo III e la Regina Camilla non fanno eccezione, e il loro recente viaggio in Italia è stato un esempio perfetto di come queste regole siano ancora oggi fondamentali per la monarchia.
Il codice di abbigliamento dei reali inglesi è una tradizione secolare che impone regole precise sia per gli uomini che per le donne. Per le signore, come Camilla, è obbligatorio indossare gonne al ginocchio, mai più corte, e calze velate in ogni stagione. I cappelli sono un accessorio indispensabile nelle uscite ufficiali diurne, mentre dopo le 18:00 sono sostituiti da diademi per le donne sposate. Gli abiti devono essere eleganti ma mai troppo vistosi o scollati, e le spalle scoperte sono generalmente sconsigliate.
Re Carlo e la Regina Camilla a Roma
Per gli uomini, come Re Carlo, è consentito indossare jeans solo in occasioni informali, sempre accompagnati da camicia o polo e giacca. Nelle occasioni ufficiali, come matrimoni o commemorazioni, è obbligatorio indossare uniformi militari, soprattutto se si è prestato servizio militare.
I colori giocano un ruolo importante nel dress code reale. Il bianco è riservato alle cerimonie ufficiali, mentre il nero è associato al lutto e indossato solo in occasioni specifiche. Durante il loro viaggio in Italia, Camilla ha scelto un abito Royal blu, un colore che simboleggia fiducia e stabilità, mentre Re Carlo ha optato per un completo blu, scelta classica e raffinata.
Visita di stato dei reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord al Colosseo a Roma
Gli accessori sono altrettanto importanti. Le scarpe devono essere sempre pulite e in ordine, e per gli uomini è consigliato stirare i lacci per un look impeccabile. Le tiare sono riservate alle donne sposate e indossate solo la sera. Sebbene il codice di abbigliamento sia rigido, negli anni ha subito alcune modifiche. Grazie a figure come Lady Diana e più recentemente Kate Middleton e Meghan Markle, il dress code reale ha assunto un tono più moderno e flessibile, pur mantenendo la sua essenza tradizionale.
Lady Diana
Il colore bianco è solitamente riservato alle cerimonie ufficiali, tranne negli incontri con il Papa, dove è vietato. Il nero come dicevamo prima è utilizzato esclusivamente per commemorazioni o lutti.
Lady Diana
Il rosso è generalmente evitato, tranne in contesti specifici come alcune cerimonie tradizionali. Nella foto qui sotto possiamo vedere una carrelata di foto di Lady Diana che indossa abiti di colore rosso, optando anche per alcuni con spalle scoperte, andando di fatto contro il regolamento.
Lady Diana
L'accoglienza è stata solenne, con il capo del protocollo del ministero degli Esteri Antonio Pasquino, il ministro britannico David Lammy, e gli ambasciatori Lord Edward Llewellyn e Inigo Lambertini presenti per rendere omaggio alla coppia reale. La banda militare ha suonato gli inni nazionali britannico e italiano, mentre la Pattuglia Acrobatica Nazionale e le Red Arrows hanno eseguito un suggestivo flypast per celebrare l'arrivo dei reali.
Quirinale - Visita di Stato dei Reali del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Questa visita segna un momento importante per i rapporti tra Regno Unito e Italia, e l'attenzione ai dettagli, compresi gli abiti, sottolinea l'impegno della monarchia britannica nel rafforzare i legami diplomatici attraverso la "soft diplomacy". La celebrazione del ventesimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla in Italia aggiunge un tocco personale e romantico a questo viaggio ufficiale, rendendolo ancora più speciale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy