TELEVISIONE
Max Mariola (foto maxmariolarestaurant.com)
Max Mariola, chi è il food influencer da 3 milioni di followers su Instagram ospite stasera in tv lunedì 7 aprile nella nuova puntata di Obbligo o verità. Nasce a Roma l'11 aprile 1969, alla Garbatella, e cresce a Nettuno. Eredita la passione e il talento per la cucina dalla madre Fiorella. Negli anni '80 inizia a lavorare al fianco del padre nell'antica bottega artigiana Vestri, di proprietà della famiglia. Poi negli anni '90, a seguito dell'improvvisa scomparsa del padre, decide di lasciare la bottega e muovere i primi passi come chef. Inizia tra i fornelli de Il Castagnone di Genzano Romano, gestito allora da Attilio Renzo Gabbarini.
Visualizza questo post su Instagram
Nello stesso periodo frequenta una scuola specialistica dove conosce Laura Ravaioli, una delle docenti nonché rinomata chef in procinto di avviare insieme ad altre il primo canale televisivo dedicato al cibo, Gambero Rosso Channel. Nel 1999 Mariola accetta la proposta di affiancare Laura e, poco tempo dopo, finisce di fronte alle telecamere dell'emittente. Qui incontra il suo maestro Fulvio Pierangelini, proprietario del rinomato ristorante Il Gambero Rosso di San Vincenzo, insignito di due stelle Michelin. "Lo chef che più di ogni altro ha influenzato la mia idea di cucina" scrive Max nel suo blog. Nel 2001 gli viene affidato il suo primo programma, la rubrica Cucine d'Italia, in cui ospita cuochi italiani di ogni provenienza, dall'osteria al ristorante stellato.
Dal 2000 al 2009, Mariola lavora a stretto contatto con Pierangelini. Parallelamente, in quegli stessi anni, Mariola ha operato nelle maggiori realtà gastronomiche, diventando docente del master in Management della Ristorazione presso la Business School del Sole 24 Ore. Collabora con ristoranti stellati e grandi catene alberghiere, offrendo consulenze a numerose aziende del settore, tra cui gli alberghi della catena Boscolo in Italia e in Europa, AIA e Gruppo Veronesi. Mariola ricopre il ruolo di chef de partie per diversi ristoranti, tra cui il Simposium di Cartoceto, Agata e Romeo a Roma, La Peschiera di Monopoli, Il Melograno di Alberobello, il Dom Hotel di Roma, il Marriot Hotel di Doha e lo Sheraton di Tel Aviv. La popolarità arriva con il programma I panini li fa Max.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 2018, Mariola lancia il suo canale YouTube denominato Chef Max Mariola, accompagnato dai profili social correlati e avviando collaborazioni con noti youtuber come Giuliacrossbow e Pratt, tra gli altri. Proprio sui social è seguitissimo: su Instagram vanta 3 milioni di follower, mentre su TikTok ne conta 4,2 milioni di euro di seguaci, con oltre 57 milioni di likes. La maggior parte dei suoi reel va virale, anche tra i giovani, che amano il mantra The sound of love, spesso citato dallo chef mentre cucina i suoi piatti.
"Si basa sulla qualità delle materie prime e sulla triade del sapore, cioè stagionalità, territorialità e freschezza, ma anche sul rispetto del lavoro dei piccoli produttori e sulla gioia del condividere ciò che è buono e sano. Con l’obiettivo di raccontarla, negli ultimi anni non mi sono limitato a collaborare con alcuni ristoranti stellati, con le più rinomate scuole di cucina e realtà del settore Food & Beverage" scrive Mariola sul proprio sito.
Dopo aver praticato diversi sport, a quindici anni si concentra sul body building. Nel 1997 scopre il triathlon. A seguito di alcune gare sulla distanza sprint, partecipa all’Ironman di Klagenfurt, in Austria: conclude la gara in 11 ore e 57 minuti, posizionandosi a metà classifica. Oggi, per conciliare la mole di lavoro con la pratica sportiva, si dedica esclusivamente alla corsa e alla palestra. È sposato con Ekaterina, chiamata spesso Camera Woman, da cui nel dicembre 2017 ha avuto il figlio Mario, detto Mariuccio, che compare spesso nei suoi video.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy