TELEVISIONE
Antonello Fassari
Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto: Antonello Fassari, attore, regista e volto indimenticabile dello zio Cesare ne I Cesaroni, è morto oggi, 5 aprile 2025, all’età di 72 anni. La notizia, che ha scosso fan e colleghi, segna la fine di una carriera ricca e versatile, ma lascia anche un vuoto profondo in chi ha amato il suo talento e il suo carisma.
Nato a Roma il 4 ottobre 1952, Fassari era una figura centrale della televisione, del cinema e del teatro italiani. Dopo aver frequentato l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e aver debuttato a teatro sotto la guida di Luca Ronconi, ha costruito una carriera che spaziava dai palcoscenici alle sale cinematografiche, fino ai piccoli schermi. Tra i suoi ruoli più celebri, quello di Cesare Cesaroni, il burbero ma adorabile oste romano della popolare serie di Canale 5, andata in onda dal 2006 al 2014. Con il suo iconico “Che amarezza!”, Fassari ha conquistato il pubblico, diventando un simbolo di quella romanità genuina e ironica che ha fatto della serie un fenomeno culturale.
Antonello Fassari (al centro) in una scena de i Cesaroni assieme a Claudio Amendola e Max Tortora
Visualizza questo post su Instagram
Il post su Instagram di Niccolò Centioni (aka Rudy Cesaroni) che preannuncia il ritorno della serie
La notizia della sua scomparsa, diffusa nel pomeriggio di oggi, ha scatenato un’ondata di commozione sui social e tra i colleghi. Post e messaggi sui vari social raccontano di un attore che ha lasciato un’impronta indelebile, non solo per il suo talento, ma per la sua umanità. Antonello Fassari se ne va in un giorno già segnato da lutti per il mondo della musica, ma la sua eredità vive nei ricordi di chi ha riso e pianto con i suoi personaggi. Il suo ultimo saluto, pronunciato forse inconsapevolmente attraverso quel “Che amarezza!” che chiudeva ogni puntata, risuona oggi come un addio malinconico, ma anche come un invito a ricordarlo con il sorriso. Il mondo dello spettacolo italiano piange un grande, ma il suo spirito romano e il suo talento resteranno per sempre.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy