Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Petrolio stasera in tv sabato 5 aprile su Rai 3 con Duilio Giammaria: scienza, tradizione e innovazione al centro della puntata

Annalisa Ercolani

05 Aprile 2025, 12:14

Petrolio stasera in tv sabato 5 aprile su Rai 3 con Duilio Giammaria:  scienza, tradizione e innovazione al centro della puntata

Petrolio con Duilio Giammaria

Torna Petroliosabato 5 aprile su Rai 3 con un nuovo episodio condotto da Duilio Giammaria, alle 21.20. Il tema di questa puntata è l'alcool e le sue implicazioni nella società moderna. La vinificazione, praticata da millenni, ha reso il vino una bevanda celebrata globalmente, mentre la scienza ha contribuito allo sviluppo di distillati e liquori. Tuttavia, recenti ricerche hanno evidenziato il legame tra il consumo di alcool e l'incremento del rischio di tumori, portando alla considerazione di nuove normative per la sicurezza stradale e a un cambiamento nei consumi, specialmente tra i giovani. Di fronte a queste sfide, emerge la tendenza dei prodotti dealcolati, che stanno guadagnando popolarità in Europa e in Italia, e pongono interrogativi sul futuro dell'industria vinicola e dei distillati nazionali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Petrolio (@petrolio.rai)

La trasmissione esplorerà questi temi tramite un dibattito con ospiti come Michele A. Fino, esperto di diritto europeo e cultura del vino; Debora Rasio, oncologa e nutrizionista; Cristiana Lauro, enologa; e Flavio Caroli, storico dell'arte. Inoltre, Petrolio presenterà reportage esclusivi, tra cui il coinvolgimento dell'attore Luca Argentero nel mondo delle bevande analcoliche e un viaggio nella tenuta di Albano Carrisi. Un servizio speciale di Paco Sannino analizzerà i consumi di vino in Italia, mentre Elisabetta Castana ci porterà in Germania, paese tradizionalmente legato alla birra, ma dove il vino dealcolato sta facendo breccia, simbolo di un mutamento nelle abitudini alcoliche. Un'opportunità per riflettere su come una tradizione secolare stia evolvendo in risposta a nuove consapevolezze sanitarie e tendenze di consumo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie