Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

TV7 stasera in tv venerdì 4 aprile su Rai 1: anticipazioni e inchieste del magazine del tg1

Cristiano Vano

04 Aprile 2025, 11:32

TV7 stasera in tv venerdì 4 aprile su Rai 1: anticipazioni e inchieste del magazine del tg1

Nuovo appuntamento con TV7, in onda questa notte venerdì 4 aprile a mezzanotte. In apertura un report dedicato agli ultimi casi di maltrattamenti ai danni di persone anziane registrate nelle province di Como e di Viterbo. Nelle RSA italiane vivono oltre 250mila anziani, un numero che sta mettendo in difficoltà il Servizio Sanitario Nazionale.

A seguire, il dramma di Gaza dove sono finite le scorte di farina, il cibo è razionato e gli ospedali sanno esaurendo le scorte di antidolorifici, mentre non cessano i bombardamenti e si preparano altre operazioni di terra.

Si parlerà poi del terremoto dello scorso 28 marzo che ha attraversato un paese il Myanmar, già in ginocchio per la repressione del regime militare. La scossa di magnitudo 7,7 ha portato a un numero incalcolabile di morti e la popolazione, senza riparo, cibo e soccorsi, è allo stremo, come mostra il reportage dell’inviata del programma al confine tra Myanmar e Thailandia.

Il magazine del Tg1 prosegue quindi con la crisi delle nascite in Italia, con il tasso di fecondità al minimo storico di 1,8 figli per donna. Dall’Istat uno scenario allarmante: nel 2024 sono nati solo 370 mila bambini, si sono perse 10 mila culle. L’inviata di Tv7 è andata all’ospedale Sant’Orsola di Bologna tra ostetriche e puerpere. 

Intanto i video brevi di pochi secondi sui social cominciano a perdere terreno, con un incredibile inversione di tendenza: “Non è più tempo di reel – dicono alla Civica Scuola di Cinema di Milano – il pubblico giovane guarda sempre di più contenuti più lunghi su YouTube”. A Milano, intanto, soffia il vento che porta a cercare di ritrovarsi in carne e ossa, tra dipendenza e voglia di fuga dai social media, a correre o pedalare insieme a mezzanotte per le vie della città. 

Fabio Cannavaro, il capitano dell’ultimo Mondiale vinto dall’Italia e ultimo Pallone d’Oro azzurro, vive una nuova vita: si è trasformato in tecnico sempre in giro per il mondo, alla scoperta di nuove culture. Adesso è a Zagabria, dopo tanti anni in Cina e un’esperienza araba: “Frequento luoghi diversi e imparo nuove lingue – dice a Tv7 - si cresce anche così”.

Beatrice Rana, invece, ha 32 anni e vanta già un grande primato: essere la prima solista italiana a suonare con l’orchestra più grande e famosa al mondo, i Berliner Philharmoniker. La pianista si è raccontata a Tv7, tra gli studi da bambina in una famiglia di musicisti, l’amore per Bach, la fama che la porta a girare il mondo e il rapporto con i giovani che cerca di avvicinare alla musica classica attraverso i social. 

In chiusura il Come eravamo: dall’archivio di Tv7 del 1964 le amiche della cicogna: in un Paese in cui si facevano tanti figli, quello delle ostetriche era un lavoro precario e mal pagato. Si andava di casolare in casolare nelle campagne o si lavorava con turni fino a 15 ore in ospedale e contratti triennali rinnovabili solo per un altro triennio. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie