CINEMA
Margherita e Damiano Tercon, a destra la locandina del film
Margherita e Damiano Tercon, chi sono i fratelli che con il loro libro Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale hanno ispirato il nuovo film diretto da Greta Scarano (La vita da grandi), ospite nella puntata di Splendida cornice di giovedì 3 aprile su Rai 3. Damiano e Margherita sono nati a Rimini rispettivamente nel 1981 e nel 1990.
Visualizza questo post su Instagram
Lui convive con la sindrome di Asperger, è un uomo determinato e un sognatore, con il suo talento e grazie alla sua perseveranza è diventato cantante lirico e ha partecipato a diversi programmi televisivi. Grazie a sua sorella, Damiano ha acquisito molta sicurezza e maggior indipendenza e, dopo aver vissuto per 40 anni con i suoi genitori, è andato a vivere da solo. Lei è un'autrice teatrale e drammaturga, si laurea alle Scuole Civiche MI Paolo Grassi e, dopo aver collaborato con trasmissioni come Zelig e Central Station, si trasferisce a Parigi dove si laurea in Filosofia e Comunicazione presso l’Université Paris-Sorbonne. In seguito agli attacchi terroristici del 2015, conclude gli studi in Erasmus all’University College di Dublino per poi rientrare a Milano e iniziare una carriera in azienda, come Project Manager in ambito formazione.
La loro vita cambia per sempre dopo una e-mail di Damiano, in cui le chiede un aiuto. Margherita nel 2017 lascia il posto sicuro dedicando il suo tempo a un progetto nazionale di sensibilizzazione e consapevolezza sull’autismo e, più in generale, sulla disabilità e diversità. Racconta l’importanza di concentrarsi sulle potenzialità e non sui limiti. Partendo dal web, dove oggi conta in totale quasi 1 milione di followers, pubblica poi un libro con Mondadori Mia sorella mi rompe le balle, una storia di autismo normale, si esibisce in TV (Italia’s got talent, Tu si que vales ...), nei maggiori teatri italiani, collabora con aziende e con il trio dei Terconauti, facendo divulgazione e raggiungendo milioni di persone ogni mese.
I fratelli Tercon, insieme a Philipp Carboni, compagno di Margherita, sono un esuberante trio artistico che si esprime tramite video web, tv, teatro, fumetti e libri. "Seguitissimi sui social per la loro simpatia ed energia, raccontano quotidianamente la propria vita, facendo un lavoro di sensibilizzazione e divulgazione sull’autismo con uno sguardo positivo e di speranza, concentrandosi sul potenziale e non sui deficit. Si impegnano quotidianamente per cercare di combattere i pregiudizi e creare un mondo più inclusivo". Hanno un profilo TikTok (@terconauti) da oltre 347mila followers, una pagina Facebook (Damiano e Margherita Tercon) che conta 190mila followers, Instagram con 257mila followers, e un canale Youtube, con un traffico mensile di oltre 19 milioni di utenti. Hanno raccontato di loro il TG3 nazionale e la prima pagina del Corriere della Sera - Buone Notizie. Sono stati TEDx speaker e viaggiano per le città e i teatri italiani con il proprio spettacolo e a presentare il libro Mia sorella mi rompe le balle - una storia di autismo normale.
Visualizza questo post su Instagram
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 é il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare adulto. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy