TELEVISIONE
Il Daruma ha definitivamente conquistato lo show di Affari Tuoi. Il portafortuna della tradizione giapponese è stato più volte tra i protagonisti delle ultime puntate del gioco dei pacchi di Rai 1 dove, contrariamente a quello che ci si aspetta dall'oggetto in questione, il suo funzionamento è stato messo amichevolmente in dubbio dal conduttore Stefano De Martino. Proprio così, a rafforzare la tesi dell'ex ballerino di Amici è stata una partita in particolare, ovvero quella della regione Puglia rappresentata dai concorrenti Giuseppe e la futura sposa Eleonora.
La fine che farà quel povero Daruma #AffariTuoi pic.twitter.com/6zsDS7yY2V
— ambra ️ (@ambri22) March 27, 2025
I due si presentano al tavolo di gioco con il Daruma, e colorano una pupilla dell'oggetto per attivare il suo potere, solo che la partita non procede come ci si aspettava. La coppia cambia il pacco da 75 mila euro con quello da 20 euro e quando trovano tutti i pacchi rossi, De Martino - prima di andare alla regione fortunata - schiaccia l'amuleto in mille pezzi. Ironia del destino, Giuseppe ed Eleonora indovinano la regione e portano a casa 100 mila euro, con De Martino che spiega: "L'ho attivato frantumandolo. Gli amuleti vanno usati in modi originali".
“NON MI PORTATE PIÙ I DARUMA!” #AffariTuoi pic.twitter.com/xM97vZK8Or
— trashtvstellare (@tvstellare) March 27, 2025
Tempo poche puntate e anche Michelle della Valle d'Aosta si presenta con un Daruma nuovo di zecca. Il canovaccio della gara è sempre lo stesso, in frantumi tutti i pacchi rossi e, ancora una volta, anche l'amuleto per mano di De Martino. Però l'attivazione, a dir poco inusuale del Daruma, non funziona e madre e figlia non indovinano la regione fortunata tornando a casa a mani vuote. Chi sarà il prossimo concorrente a sfidare la scaramanzia di Stefano De Martino?
Le bambole daruma, conosciute anche come bambole dharma, sono figurine votive giapponesi senza gambe né braccia, che rappresentano Bodhidharma (Daruma in giapponese) ovvero il monaco buddhista fondatore dello Zen. I colori più comuni sono: rosso (simboleggia la fortuna, il più frequente), giallo (ricchezza) e bianco (purezza). La bambola ha un volto stilizzato da uomo con barba e baffi, ma gli occhi sono due cerchi di colore bianco. Tipicamente, sono realizzate in cartapesta e di dimensioni che variano da 5 a 60 centimetri. Vengono acquistati, generalmente, nei templi buddhisti giapponesi.
Il portafortuna va attivato attraverso un inchiostro nero con cui bisogna disegnare l'occhio destro del daruma (a rappresentanza dell'unico e solo obiettivo che si vuole raggiungere); quando l'obiettivo viene realizzato, verrà disegnato anche il secondo occhio. Se però in un anno l'obiettivo non viene raggiunto allora il povero daruma dovrà essere bruciato, come simbolo di purificazione.
Le bambole daruma sono legate al proverbio giapponese "nanakarobi yaoki", che significa "7 volte cadi, 8 volte rialzati", enfatizzando l'importanza della perseveranza.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy