IL PERSONAGGIO
Tra il 1981 e il 1986 si dedica all’animazione turistica su navi da crociera, un'esperienza che gli permette di far emergere il suo talento comico. La sua carriera artistica prende forma in coppia con Erik Colombardo, con il quale conduce nel 1977 il programma Non siamo gazzose su GRP TV, una televisione privata. Sempre con Colombardo, fonda un gruppo di cabaret che si esibisce in locali come il Centralino a Torino e il Derby a Milano.
L'esperienza solista arriva su Rete Manila 1, una televisione privata che trasmetteva dal quartiere torinese di Barriera di Milano. Qui, sotto la direzione artistica di Pino Maffi, Chiambretti conduce un programma quotidiano in diretta, Il Dedicone, che lo fa diventare un volto noto. Negli anni successivi, si afferma anche nel panorama radiofonico, conducendo programmi come La Mecca e Testa di Sigaro, diffusi in numerose emittenti italiane.
Il suo debutto in Rai arriva nel 1983, dopo essersi presentato in mutande a al provino per il concorso Un volto nuovo per gli anni '80, vinto insieme a Fabio Fazio, Alessandro Cecchi Paone e Corrado Tedeschi. Esordisce su Rai 1 con il programma quotidiano Forte fortissimo TV top, affiancato da Barbara D'Urso, Gigi Marzullo e Corinne Cléry. Il grande successo arriva nell’autunno del 1987, quando Rai 3 lo ingaggia per il programma Va' pensiero. Sempre lo stesso anno irma la sceneggiatura del film per bambini Operazione pappagallo, insieme a Claudio Delle Fratte e Marco Di Tillo.
Nel 1997 conduce, insieme a Mike Buongiorno e Valeria Marini, il Festival di Sanremo, e nel 1988 è alla guida del Dopofestival.
Nel 2003 lascia la Rai e approda a LA7, dove debutta con il programma pomeridiano Pronto Chiambretti e, successivamente, con il talk show Markette. Nel 2008 torna brevemente in Rai per condurre la 58esima edizione della kermesse sanremese, insieme a Pippo Baudo.
A metà del 2008, Chiambretti passa a Mediaset, dove inizia a condurre Chiambretti Night su Italia 1, ottenendo un buon successo di pubblico. Il programma va in onda fino al 2011, quando viene chiuso a causa dei costi elevati e del calo degli ascolti. Chiambretti prosegue la sua carriera con vari progetti, tra cui Chiambretti Muzik Show (2011) su Italia 1, e Chiambretti Supermarket (2014), che gli permette di ritornare protagonista su Italia 1 e Canale 5.
Continua a lavorare su vari progetti fino al 2022, con la conduzione di #CR4 - La Repubblica delle Donne su Rete 4, e Tiki Taka - La repubblica del pallone su Italia 1 dal 2020 al 2022.
La sua esperienza con Mediaset si conclude il 29 marzo 2023, dopo aver condotto La TV dei 100 e uno. Il 5 febbraio 2024, dopo 15 anni, annuncia il suo addio alla rete per tornare in Rai.
Poco dopo, Chiambretti trova l'amore in Federica Laviosa, un legame che lo rende padre di sua figlia Margherita nel 2011, all'età di 54 anni. I due si lasciano nel 2016 e, dopo la fine del matrimonio, la storia finisce in tribunale.
Nella primavera del 2022, Chiambretti aveva richiesto la modifica dell'accordo di mantenimento per la figlia, a causa di un drastico calo delle sue entrate personali. Il conduttore aveva chiesto che l'assegno mensile versato alla madre scendesse da 3.000 a 800 euro. Sebbene il tribunale di primo grado avesse respinto la proposta, Chiambretti ottenne una rivincita in appello, quando, nell'ottobre dello stesso anno, il giudice ridusse l'assegno a 1.500 euro.
Commentando la vicenda, l'ex moglie di Chiambretti aveva parlato di una ripicca legata alla sua relazione con un nuovo compagno. Tuttavia, la motivazione che aveva convinto il giudice riguardava il presunto sfruttamento di una somma mensile considerata eccessiva per le necessità di una ragazzina di 11 anni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy