IL PERSONAGGIO
Chi è Federica Brignone, la campionessa olimpica e stella dello sci ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa nella puntata di domenica 16 marzo. Nata a Milano il 14 luglio 1990, oggi ha 34 anni e vanta tre medaglie olimpiche, cinque iridate, una coppa del mondo e tre di specialità (Supergigante, gigante, combinata). E' valdostana di adozione, cresce a La Salle, ed è figlia dell'ex sciatrice alpina Maria Rosa Quario (della valanga rosa) e del maestro di sci Daniele Brignone. Inizia a sciare a 18 mesi. I genitori le mettevano sci di plastica, permettendole di zampettare e scivolare sui tappeti di casa. Un modo, secondo il padre, di sviluppare passione e abilità nello sci in maniera divertente e spensierata fin da piccola. "Ho iniziato a sciare a 1 anno e mezzo, zampettando con un paio di sci di plastica dove capitava, anche a Milano sui tappeti del nostro appartamento. A 2 anni, in una stradina dietro la casa dei nonni a Courmayeur, ridevo come una pazza buttandomi in picchiata e stampandomi nel muro di neve in fondo alla pista" scrive Brignone nel suo blog.
Esordisce in coppa del mondo a 17 anni, il primo podio arriva nel 2010 ad Aspen, mentre nel 2009 la vittoria iridata juniores. Il momento della svolta è il 2020, quando vince la coppa del mondo generale. Ha avuto a che fare anche con problemi fisici importanti che l'hanno costretta a fermarsi, anche per un anno intero a causa dell'operazione al malleolo nel 2012. Ma Francesca torna più forte di prima e si trasforma da specialista del gigante (come la mamma) ad atleta polivalente. Poi saranno le Olimpiadi e i Mondiali a regalarle traguardi unici. Nel 2018 si prende il bronzo ai Giochi olimpici invernali di PyeongChang 2018 nello slalom gigante; alle Olimpiadi di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante, quella di bronzo nella combinata, per poi arrivare alla medaglia d'oro nella combinata e a quella d'argento nello slalom gigante ai Mondiali di Courchevel/Méribel 2023. Gli ultimi capolavori sono quelli appena compiuti ai mondiali di Saalbach-Hinterglemm 2025, con la medaglia d'oro nello slalom gigante e quella d'argento nel supergigante.
Sofia Goggia è un'altra campionessa straordinaria di sci. Lei e Federica Brignone sono le stelle più luminose della disciplina e, il loro rapporto, è caratterizzato da una sana competizione sportiva. Anche se, nel 2017, c'è stato un caso - avvenuto durante i Mondiali di Saint-Moritz - in cui Brignone criticò l'uscita dallo slalom di Goggia. Sono nate polemiche e, la freddezza dei rapporti tra le due atlete, ha forse portato i media ad accentuare (se non ingigantire) il dualismo esistente.
Nel 2024, Goggia ha definito il loro rapporto come una "fortuna reciproca", riconoscendo che la rivalità ha spinto entrambe a crescere. Brignone ha precisato: "Non siamo amiche, siamo molto diverse, ma c’è rispetto e siamo grandi professioniste.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy