IL PERSONAGGIO
Francesco Acquaroli, Sebastiano in Rocco Schiavone
Francesco Acquaroli, meglio conosciuto come Sebastiano in Rocco Schiavone, torna stasera in tv su Rai 1, mercoledì 12 marzo in prima serata. Il suo personaggio ha visto nella serie tv, la rottura con gli amici di una vita, il vicequestore, Brizio e Furio e con l'ultimo episodio ci saranno degli sviluppi.
Chi è l'attore
In una Roma vibrante e densa di storia, nel 1962, nasce Francesco Acquaroli. Fin da giovane, la capitale italiana sembra plasmargli l'anima teatrale. Dopo gli studi liceali, la sua vocazione per il palcoscenico lo porta alla Scuola di Teatro La Scaletta, dove incontra il celebre Antonio Pierfederici. È con lui che Francesco muove i primi passi sulla scena teatrale, debuttando nel 1987. Un decennio dopo, l'incontro con un'altra futura compagna di scena, l'attrice Barbara Esposito, lo porterà non solo a condividere il lavoro ma anche la vita, sposandola nel 2003.
Visualizza questo post su Instagram
L'arte teatrale continua a guidare Acquaroli, portandolo a calcare le scene sotto la regia di mostri sacri come Aldo Trionfo in La nave di Gabriele D'Annunzio, per poi proseguire la sua carriera con Elio De Capitani, Mario Missiroli, Luca Ronconi e Giuseppe Patroni Griffi. Fino al 2016, tra interpretazioni memorabili, arriverà a esibirsi in Harper Regan di Simon Stephens, ancora con De Capitani, e nel 2019, nell'opera Il naso di Gogol di Pier Paolo Paladino.
Francesco non si limita al teatro: il suo talento si diffonde anche nel piccolo schermo. Dopo piccole apparizioni in serie come Casa Vianello, il vero e proprio debutto televisivo avviene nel 1997 con Il rosso e il nero, dove interpreta il conte d'Altamira. La sua carriera televisiva si arricchisce con presenze in Distretto di polizia, L'avvocato Porta, Romanzo criminale - La serie e Squadra antimafia 7. Diventa un volto noto anche grazie a Rocco Schiavone e Solo.
Anche il grande schermo accoglie Acquaroli con ruoli in film come Diaz - Don't Clean Up This Blood di Daniele Vicari, Pasolini di Abel Ferrara e Dogman di Matteo Garrone. La sua abilità attoriale brilla in Sole cuore amore di Vicari, che gli vale il Premio Alberto Sordi al Bari International Film Festival. Non solo attore, Acquaroli presta la sua voce potente ai documentari, come I mille giorni di Mafia Capitale, e ai podcast, come Un uomo chiamato Diabolik.
Visualizza questo post su Instagram
La sua interpretazione nella serie Suburra su Netflix come Samurai lo consacra definitivamente, seguita da una partecipazione nella quarta stagione di Fargo nei panni di Ebal Violante. Francesco Acquaroli è anche un attore impegnato nel sociale, sostenendo dal 2018 Medici Senza Frontiere. La sua voce ricca di passione è stata usata per la campagna Cure nel cuore dei conflitti.
Vita privata
Francesco Acquaroli, noto per la sua riservatezza riguardo alla vita privata, ha svelato di essere sposato con Barbara Esposito dal 2003. Questa informazione emerge dal suo profilo Facebook, che offre uno sguardo alla sua vita insieme alla moglie attraverso numerose fotografie. Barbara Esposito, anche lei attrice, condivide con Francesco non solo la passione per la recitazione, ma anche un profondo amore per gli animali. Tra le immagini che ritraggono la coppia, molte li mostrano accanto ai loro adorati gatti, Willy e Polly. Nonostante la coppia non abbia avuto figli, Francesco gode della compagnia di una grande famiglia allargata. L'attore ama trascorrere tempo con i suoi numerosi nipoti, ogni volta che gli impegni glielo permettono.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy