Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Passaggio a nord ovest oggi in tv sabato 8 marzo su Rai 1: con Alberto Angela alla scoperta di nuove storie e nuove esplorazioni

Ilaria Albanesi

08 Marzo 2025, 08:51

Passaggio a nord ovest oggi in tv sabato 8 marzo su Rai 1: con Alberto Angela alla scoperta di nuove storie e nuove esplorazioni

Nuovo appuntamento con Passaggio a nord over, oggi in tv sabato 8 marzo su Rai 1 dalle ore 15. Il programma culturale ideato e condotto da Alberto Angela andrà in Australia, paese moderno e progredito, dove non mancano le zone selvagge e disabitate prive di luci artificiali che consentono di scattare fotografie del cielo stellato. La trasmissione racconterà il lungo viaggio di John Griffith, un astrofotografo che, partendo dalla costa ovest dell’Australia, si è diretto verso l’entroterra selvaggio dell’Outback, esplorando le bellezze di questa terra e del cielo che la sovrasta.

L'itinerario si sposta poi in Alaska, dove vive Melissa Burns, campionessa di volo acrobatico e bush pilot. In compagnia del suo aereo, saranno sorvolati e mostrati paesaggi naturali mozzafiato e unici. 

A seguire, Alberto Angela ripercorrerà la vita di Rita Levi Montalcini scomparsa all’età di 103 anni nel dicembre del 2012: corpo esile, con gli occhi color acqua marina e con una volontà di ferro e il grande, grande amore per la conoscenza, la scienziata è stata premio Nobel per la Medicina nel 1986. Di sè stessa disse: "La mia intelligenza? Più che mediocre. I miei unici meriti sono l’impegno e l’ottimismo".

Visita, poi, a Lione, la terza città più grande della Francia ma che nell’antichità era la prima: i Romani la chiamavano Lugdùnum ed era la capitale della Gallia. Tra la fine del I secolo a.C. e il II secolo d.C., la città si arricchì di tutte le opere degne di una capitale romana, come il teatro, il santuario dei Tre Galli e gli acquedotti. Gli scavi e le scoperte archeologiche del XIX secolo hanno gettato nuova luce sulla storia di questa splendida città, dove il genio degli ingegneri romani si è espresso al massimo per creare monumenti e infrastrutture straordinari.

Infine, per la rubrica Passaggio in mostra, il programma farà visita alla mostra Cristina Roccati. La donna che osò studiare fisica, aperta a Palazzo Roncale, a Rovigo. La Roccati nel 1751 si laureò appena diciannovenne a Bologna e fu la terza donna al mondo a laurearsi e la prima fuori sede. La figura della Roccati consente di approfondire in chiave storica temi di grande attualità. A lei è stato intitolato uno dei telescopi che verranno lanciati in orbita nell’ambito del progetto PLATO dell’Agenzia Spaziale Europea.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie