LA RASSEGNA
Aron Chiesa al clarinetto e Martina Santarone alla viola
Dal 9 marzo al 15 aprile ritorna l'affascinante "Umbria Classic Festival", la rinomata rassegna di musica classica organizzata dall'Associazione Mozart Italia Terni, ora giunta alla sua terza edizione. Anche quest'anno, la manifestazione si avvale della fondamentale collaborazione delle istituzioni: i Comuni di Terni, Amelia, Narni e l'Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Terni, con il prezioso sostegno della Fondazione Carit, presieduta da Emiliano Strinati.
Il festival si annuncia come un evento culturale di rilievo, capace di mettere in risalto il meglio della musica classica grazie alla presenza di artisti di caratura internazionale e alle note di un genere musicale dal fascino intramontabile, in grado di attrarre spettatori di ogni età e provenienza.
La manifestazione prenderà avvio il 9 marzo a Terni. Alle 16.15, nella chiesa di San Pietro, si terrà il concerto "Terni in Love with Music", con Martina Santarone alla viola, Aron Chiesa al clarinetto, accompagnati dal Colibrì Ensemble, Orchestra da camera di Pescara. Le musiche di Bruch e Mozart verranno eseguite in collaborazione con il Comune di Terni e la parrocchia della chiesa di San Pietro.
Nel corso "Umbria Classic Festival" si esibiranno musicisti di altissimo livello, tra cui spiccano Aron Chiesa, primo clarinetto dell'Orchestra della Scala di Milano, la talentuosa violista Martina Santarone, il prestigioso Trio Liszt, composto dal violinista Elia Chiesa, dal violoncellista Luigi Visco e dal pianista Christian De Luca, nonché la soprano spagnola Laura Brasò accompagnata dal pianista Michelangelo Carbonara. Vi sarà, inoltre, la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica "Colibrì Ensemble", la quale assicurerà un'esperienza musicale di straordinaria qualità.
"La provincia di Terni, con la sua ricca storia e cultura - afferma Anais Lee, presidente dell'Associazione Mozart Italia Terni e direttrice artistica del festival - si conferma una cornice ideale per ospitare questa stagione. Luoghi che sanno coinvolgere appassionati e curiosi, grazie alle bellezze naturali e artistiche delle sue chiese e dei suoi palazzi storici. Le ricchezze architettoniche e paesaggistiche delle città - continua Lee - saranno dunque protagoniste durante gli eventi, creando una sinergia perfetta tra la musica classica e il patrimonio culturale umbro. Questa iniziativa - conclude - contribuirà a consolidare l'identità territoriale e a promuovere l'Umbria come una destinazione culturale di primaria importanza".
Durante gli eventi musicali, sarà anche possibile apprezzare alcune eccellenze enogastronomiche, in particolare tramite la degustazione di vini pregiati delle Tenute Cavalier Mazzocchi 1919 e Pizzogallo. Grazie al sostegno della Fondazione Carit e al patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e dei Comuni di Terni, Narni e Amelia, il pubblico potrà accedere gratuitamente a tutti gli eventi in programma. Le istituzioni e il pubblico hanno dimostrato in passato un apprezzamento sincero per questa manifestazione, ormai divenuta un evento imperdibile per gli amanti della musica classica e per chi desidera immergersi nell'incantevole contesto culturale e paesaggistico dell'Umbria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy