il personaggio
Moni Ovadia è ospite di Peter Gomez a La Confessione, stasera in tv sabato 1° marzo su Rai 3. L'attore e musicista nato in Bulgaria, ma milanese d'adozione parlerà della sua carriera e di politica, senza dimenticare i debiti di riconoscenza verso Dario Fo, Andrea Camilleri ed Enzo Jannacci.
Nato a Plovdiv in Bulgaria, il 16 aprile 1946, si trasferisce fin da bambino con la sua famiglia a Milano. La sua origine ebraica sefardita, intrecciata con una forte influenza yiddish e mitteleuropea, segnerà profondamente la sua carriera di artista e intellettuale, sempre volto al recupero e alla rielaborazione del patrimonio culturale, letterario, religioso e musicale degli ebrei dell’Europa orientale.
Dopo essersi laureato in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, intraprende un percorso artistico sotto la guida di Roberto Leydi. Entra a far parte del Gruppo dell'Almanacco Popolare, diretto da Sandra Mantovani, e nei primi anni ’70 fonda il Gruppo Folk Internazionale, poi divenuto Ensemble Havadià. Qui si dedica alla musica folk-progressiva, suonando violino, chitarra e tromba, e partecipando ai principali festival europei di musica folk. Collabora anche con gli Stormy Six nella cooperativa L’Orchestra, il primo esempio di etichetta indipendente in Italia.
L’esordio teatrale di Ovadia avviene nel 1984, ma è nel 1987 che ottiene un primo riconoscimento con Dalla sabbia dal tempo. Nel 1990 fonda la TheaterOrchestra e collabora con il CRT Artificio di Milano per la produzione di Golem, portato in tournée a Bari, Milano, Roma, Berlino, Parigi e New York.
Visualizza questo post su Instagram
Il vero punto di svolta arriva con Oylem Goylem (Il mondo è scemo in yiddish), spettacolo che unisce musica klezmer e umorismo ebraico, imponendolo all’attenzione del grande pubblico. Il successo è tale che lo spettacolo viene trasmesso dalla Rai e successivamente pubblicato in DVD da Einaudi nel 2005.
Da sempre critico nei confronti della politica israeliana, si definisce ebreo antisionista e sostiene i diritti del popolo palestinese. Dopo lo scoppio della guerra di Gaza nell’ottobre 2023, ha accusato Israele di genocidio e critica l’uso strumentale del termine antisemitismo. Nel gennaio 2025, durante un intervento a Torino, ha affermato che "il Giorno della Memoria ha fallito".
Moni Ovadia all'incontro Ricordare la Shoah per fermare il genocidio in Palestina a Torino
Nel 2010 si candida alle elezioni regionali lombarde con la Federazione della Sinistra, senza essere eletto. Alle Europee del 2014 si presenta con L’Altra Europa con Tsipras, risultando il primo eletto nella circoscrizione nord-occidentale, ma rinunciando poi al seggio a favore di Curzio Maltese.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy