IL PERSONAGGIO
Mahmood
Mahmood ospite stasera in tv su Canale 5 a C'è posta per te, sabato 22 febbraio in prima serata. Il cantante, reduce dal successo al Festival di Sanremo 2025 nei panni di co-conduttore, nasce a Milano il 12 settembre 1992. Alessandro Mahmoud, meglio noto come Mahmood, è cresciuto in un ambiente culturale misto, essendo figlio di madre sarda e padre egiziano. La sua gioventù nel quartiere periferico di Milano lo ha portato a sviluppare un interesse precoce per la musica, campo in cui ha trasformato le sue esperienze personali in arte. La rottura dei suoi genitori quando aveva cinque anni ha lasciato un segno indelebile nella sua musica, specialmente nel celebre brano Soldi, dove è palpabile il conflitto e l'affetto verso il padre.
Visualizza questo post su Instagram
Mahmood si è formato presso l'Accademia Il Pentagramma e il Centro Professione Musica di Milano, dove ha incontrato i primi produttori che lo hanno guidato nei suoi inizi artistici. Il suo talento è emerso durante la partecipazione a X Factor nel 2012, seguito da una vittoria decisiva ad Area Sanremo nel 2015. Il suo primo grande successo è arrivato con l'EP Gioventù bruciata e la vittoria al Festival di Sanremo 2019 con Soldi, che ha consolidato il suo status come una delle voci più innovative del panorama musicale italiano grazie alla fusione unica di sonorità pop e influenze arabe.
Oltre a esibirsi, Mahmood ha scritto canzoni per artisti noti come Elodie, Marco Mengoni e Fabri Fibra. Nel 2022, ha vinto ancora a Sanremo, questa volta in coppia con Blanco, con la canzone Brividi, mostrando un'evoluzione nel suo stile e nell'estetica. La vita personale di Mahmood è stata oggetto di curiosità mediatica, particolarmente dopo che Ornella Vanoni ha rivelato il suo fidanzamento con Noah Oliveira, un modello tra Berlino e Londra, informazione non confermata ufficialmente dall'artista. In termini di sfide personali, Mahmood ha affrontato l'incendio che nel 2021 ha devastato il suo appartamento a Milano, costringendolo a ritornare dalla madre. Questi eventi hanno contribuito a plasmare non solo la sua musica ma anche la sua vita, confermando la sua capacità di rivolgersi al pubblico attraverso la sua arte emotivamente ricca e culturalmente resonante.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy