Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Passaggio a Nord Ovest oggi in tv sabato 22 febbraio su Rai 1: anticipazioni e luoghi del programma con Alberto Angela

Rita Maffei

22 Febbraio 2025, 09:53

Passaggio a Nord Ovest oggi in tv sabato 8 febbraio su Rai 1: il viaggio di Alberto Angela dalla Groenlandia ai Pirenei

Piazza del Duomo a Pisa è una delle piazze più suggestive d’Italia, e parte da qui il nuovo viaggio di Alberto Angela con Passaggio a nord ovest, il programma di Rai Cultura, in onda oggi pomeriggio sabato 22 febbraio dalle 15 su Rai 1. È chiamata anche Piazza dei Miracoli, dall'espressione dannunziana prato dei miracoli, per la bellezza e l’originalità dei monumenti che la contraddistinguono: il duomo, il battistero, il camposanto e la torre. Iniziata nel 1173, la Torre di Pisa, per la sua caratteristica pendente, è la più famosa del mondo occidentale, insieme alla Torre Eiffel

A seguire, obiettivo sul Nepal, un paese ricco di tradizioni dove ogni anno gli abitanti danno vita a celebrazioni mistiche che attirano migliaia di devoti. Uno degli eventi più importanti è la festa di Maha Shivaratri, "la grande notte del Signore Shiva". Si tratta della più solenne festività Indù, che celebra Shiva, signore supremo. Secondo il calendario indù, cade nella notte di luna nuova del mese di Phalguna, tra febbraio e marzo. Nelle famiglie, le celebrazioni iniziano con il bagno rituale mentre dai templi risuona la devozione dei fedeli tra canti, profumi di incenso e offerte. Dal Nepal a Parigi per ripercorrere l’epica battaglia condotta dai vigili del fuoco per salvare la Cattedrale di Notre Dame, gravemente danneggiata dall’incendio del 15 aprile del 2019 e che, a tempo di record dopo soli 5 anni, lo scorso 7 dicembre ha riaperto i battenti. Un evento trasmesso in mondovisione a cui hanno partecipato oltre 40 capi di stato e di governo.

E ancora, l'Islanda, i suoi ghiacciai e i suoi vulcani. Questa terra era ancora selvaggia e disabitata quando i Vichinghi vi sbarcarono nel IX secolo d.C. I primi coloni si stabilirono nella baia di Reykjavik e presto si diffusero in tutto il Paese. Dal primo parlamento islandese a Thingvellir ai miti ancora presenti nella società, l'arrivo di questi pionieri ha lasciato un segno duraturo sulla piccola isola di ghiaccio e fuoco. Per la rubrica Passaggio alla Mostra, questa settimana in primo piano Salvador Dalì, tra arte e mito, nel Museo Storico della Fanteria a Roma. In esposizione circa 80 opere provenienti da collezioni private di Francia e Italia, per un viaggio nell'arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo del grande maestro del surrealismo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie