televisione
Copertina Sailor Moon (foto via Instagram Cristina D'Avena)
Il 21 febbraio 1995 va in onda su Canale 5 il primo episodio di Sailor Moon, serie animata giapponese tratta dal manga Pretty Guardian: Sailor Moon creato da Naoko Takeuchi. Già trasmesso in Giappone e in Francia, da lì a poco Sailor Moon si trasforma in uno dei franchising più longevi e più seguiti della storia, che vanta attualmente cinque stagioni televisive, tre film cinematografici, un numero infinito di gadget e oggetti di merchandising, oltre che numerose collaborazioni ufficiali.
All'epoca, una delle ragioni del grande successo di Sailor Moon fu il fatto che le sue protagoniste sono delle comuni studentesse adolescenti con cui tantissimi ragazzi potevano identificarsi. La serie infatti segue le vicende della quattordicenne Bunny (Usagi nell'originale), una goffa e pigra ragazza, che si ritrova da un momento all'altro a proteggere la terra assieme ad altre quattro guerriere Sailor.
Visualizza questo post su Instagram
In Italia, uno dei più grandi motivi di successo fu l'inserimento della serie all'interno del programma televisivo di Mediaset Bim Bum Bam, il punto di riferimento per i giovani italiani tra gli anni '80 e '90, che aveva già trasmesso altre produzioni giapponesi di successo come Kiss Me Licia, Candy Candy, Holly e Benji e Lady Oscar. Ed è proprio grazie a queste serie che il pubblico italiano aveva conosciuto la voce di Cristina D'Avena, a cui viene affidato l'iconico tema musicale d'apertura di Sailor Moon.
Come molti degli anime giapponesi trasmessi in Italia, anche Sailor Moon non sfuggì alla censura delle nostre reti televisive. Pur essendo una serie che vede come protagonista una ragazza delle scuole medie, Mediaset ritenne opportuno censurare alcune scene che contenevano riferimenti violenti (come sangue), riferimenti religiosi e riferimenti alla nudità. Inoltre venne eliminato qualunque riferimento all'omosessualità, talvolta cambiando il genere dei personaggi.
Tra i meriti di Sailor Moon c'è sicuramente quello di aver reso celebre in tutto il mondo l'uniforme scolastica giapponese femminile delle scuole medie. Infatti, l'uniforme marinara indossata dalle guerriere Sailor non è nient'altro che una rivisitazione glamour di quelle indossate ancora oggi dalle studentesse giapponesi. Inoltre, il costume di Sailor Moon è a distanza di decenni uno dei più usati dai cosplayer e in occasione di eventi come Halloween e Carnevale. Oltre ai numerosi gadget ufficiali, rilasciati in Italia da Giochi Preziosi, negli anni sono state svelate diverse collaborazioni con brand internazionali, tra cui la più recente con il brand di scarpe e accessori Jimmy Choo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy