Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

televisione

Le ragazze stasera in tv martedì 18 febbraio su Rai 3: le storie di donne del programma di Francesca Fialdini

Redazione Web

18 Febbraio 2025, 09:58

Le ragazze stasera in tv martedì 18 febbraio su Rai 3: le storie di donne del programma di Francesca Fialdini

Stasera in tv la nuova stagione di Le ragazze, in onda oggi martedì 18 febbraio in prima serata su Rai 3. Il programma condotto da Francesca Fialdini racconta le storie di donne di epoche diverse, dagli anni '40 fino a oggi.

La prima puntata si apre con la testimonianza della decana della serata: Sandra Gilardelli, partigiana centenaria che aveva vent’anni nel 1945. Per lei, il padre è stato una guida fondamentale, trasmettendole valori imprescindibili, primo fra tutti la libertà. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti costringono la sua famiglia a sfollare da Milano a Pian Nava, sul Lago Maggiore. È qui che, giovanissima, decide di unirsi ai partigiani che combattono sulle montagne del Verbano, mossa dal desiderio di contribuire alla lotta contro il nazifascismo.

A seguire, la puntata dà spazio a due protagoniste degli anni ‘70. Barbara Piattelli, nata a Roma nel 1952, è figlia di Bruno Piattelli, celebre sarto d'alta moda maschile. La sua vita prende una svolta drammatica il 10 gennaio 1980, quando viene rapita sotto gli occhi della madre nel garage di casa. A ventisette anni, Barbara viene condotta in Aspromonte, diventando protagonista di uno dei sequestri a scopo di estorsione più lunghi mai subiti da una donna in Italia.

Parallelamente, la storia di Elisabetta Viviani, nata a Milano nel 1955, si sviluppa nel mondo dello spettacolo. Fin da bambina partecipa ai celebri "Caroselli", spinta dalla madre che intuisce il suo talento. A diciotto anni arriva la svolta con il musical televisivo No No Nanette, che la consacra al successo. Il vero trionfo, però, arriva con la sigla del cartone animato Heidi, che la rende un volto e una voce indimenticabile per intere generazioni.

Si passa poi agli anni ‘80 con due protagoniste dalle vite molto diverse. Simonetta Gianfelici, nata a Roma nel 1963, diventa una delle top model più iconiche degli anni ‘80 e ‘90, sfilando per stilisti come Thierry Mugler, Vivienne Westwood e Gianni Versace e lavorando con fotografi del calibro di Helmut Newton e Fabrizio Ferri.

A intrecciarsi con la sua storia c’è quella di Eva Meksi, nata in Albania nel 1967 in una famiglia del ceto medio, costretta a vivere sotto la repressione di un regime che annienta ogni speranza di libertà. Nel 1991, con il crollo del regime, si presenta per lei l’occasione di fuggire: come quasi ventimila suoi compatrioti, sale a bordo della nave mercantile Vlora, partita da Durazzo e approdata a Bari l’8 agosto 1991. Quello sbarco rimane ancora oggi il più grande avvenuto in Italia con un’unica imbarcazione, un simbolo dell’immigrazione albanese dei primi anni ‘90.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie