MUSICA
La serata delle cover rappresenta, probabilmente, il momento più atteso del pubblico sanremese, amato anche da chi non è appassionato della kermesse. Cover, duetti e momenti memorabili che non sono esenti da critiche e polemiche. Caso simbolo quello dello scorso anno, quando il trionfo di Geolier con il medley Strade insieme a Guè, Luchè e Gigi D’Alessio ha infastidito una fetta di pubblico che avrebbe voluto vedere La Rondine, interpretata da Angelina Mango, in testa alla classifica della quarta serata. Una polemica che nelle ultime cinque edizioni si è puntualmente ripetuta. A volte, infatti, duetti e cover che non hanno vinto e che sono finite, addirittura, fuori dal podio, hanno conquistato il grande pubblico. Eccone alcune.
Primo Sanremo dell'era Amadeus, protagonista un Achille Lauro che conquista le serate della kermesse attraverso l'estro dei suoi travestimenti nelle performance della sua canzone Me ne frego. Si presenta alla serata cover con Gli uomini non cambiano, brano di Mia Martini, interpretato in compagnia della potente voce di Annalisa. Il cantautore romano scende le scale dell'Ariston nei panni di David Bowie, offrendo una performance memorabile che, tuttavia, finisce al 16esimo posto.
Visualizza questo post su Instagram
È l'anno della definitiva consacrazione dei Maneskin, che conquistano il pubblico di Sanremo anche nella serata delle cover in una splendida collaborazione con Manuel Agnelli sulle note di Amandoti. Tuttavia il bravo, uno dei più ricordati di quella edizione, riesce a conquistare solo un misero sesto posto.
Tananai viene scoperto dal grande pubblico durante la sua prima poco fortunata partecipazione al Festival nel 2022, che lo vede arrivare ultimo sia nella classifica generale, in gara con il brano Sesso occasionale, ma anche nella serata della cover, dove duetta con Rosa Chemical nel brano di Raffaella Carrà A far l'amore comincia tu.
Due delle voci più potenti del panorama musicale italiano, entrambe protagoniste indiscusse del Festival di Sanremo 2001, Giorgia ed Elisa hanno conquistato nel 2023 il palco dell'Ariston proponendo un mendley di Luce e Di sole e d'azzurro, i due brani che hanno rappresentato forse la sfida più memorabile della storia della kermesse. Un'esibizione perfetta che, tuttavia, finisce sorprendentemente fuori dal podio, arrivando quarta.
Il caso che ha maggiormente diviso il pubblico di Sanremo è quello dello scorso anno. Angelina Mango porta sul palco dell'Ariston una toccante cover de La rondine, celebre brano di suo padre e, con una perfomance da brividi, conquista i cuori degli spettatori e del pubblico in teatro. Tuttavia, complice soprattutto il televoto, la cover non riesce a raggiungere il gradino più alto del podio, conquistato da Geolier.
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy