TELEVISIONE
Pablo Trincia
Pablo Trincia è l'ospite che non ti aspetti nella nuova puntata di MasterChef Italia, stasera in tv giovedì 6 febbraio. Accompagnerà gli aspiranti chef in una Mistery Box a tema crime. L'autore televisivo, giornalista e podcaster non ha nulla a che fare con la cucina ma è la voce della docuserie Sky Original E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano, basata sul podcast che ha realizzato per Chora Media.
Visualizza questo post su Instagram
Ma chi è Pablo Trincia? Nasce a Lipsia il 24 settembre 1977, nell'allora Germania Est da padre italiano e madre iraniana che lo chiamano Pablo per omaggiare il poeta Neruda, amico del nonno materno. Si trasferisce con la famiglia a Milano e si diploma al Liceo ginnasio Alessandro Manzoni. Poi si trasferisce a Londra si laurea in lingue e letterature africane presso la School of Oriental and African Studies. Nel 2003 torna a Milano e inizia a collaborare con PeaceReporter, scrivendo proprio notizie sull'Africa.
Nel 2005 intraprende la carriera di giornalista freelance collaborando con diverse testate - fra cui La Stampa, il Venerdì di Repubblica, Io Donna, Panorama, l'Espresso, Berliner Kurier, Vanity Fair, Die Welt e The Independent - trattando prevalentemente di America latina, Asia e Africa.
Dal 2009 diventa inviato del programma televisivo Le Iene e debutta con un servizio sull'arresto di un narcotrafficante. Poi lascia Mediaset per lavorare ai programmi Servizio pubblico e Announo su La7. Nel 2015 collabora con la casa di produzione Magnolia e con il giornale online Fanpage.it sulla webserie Toxicity. Nel 2016, sul Nove, conduce Lupi - Area riservata, mentre a novembre dello stesso anno presenta Mai più bullismo su Rai 2. Dall'ottobre 2017 è coautore insieme a Alessia Rafanelli di Veleno, un'audio-inchiesta a puntate in podcast sul sito de La Repubblica, che racconta il caso dei diavoli della Bassa modenese, un fatto di cronaca accaduto tra il 1997 e il 1998. Nel 2019 pubblica Veleno - Una storia vera, il suo primo libro edito da Einaudi. Nel settembre 2019 diventa inviato di Chi l'ha visto?, che lascerà l'anno successivo.
Nel 2021 Veleno diventa la prima docuserie italiana ispirata da un podcast e da un libro. Stesso anno in cui diventa responsabile creativo di Chora Media, la più grande podcast company italiana. Nel 2022 ha prestato la propria voce come narratore su Spotify per il podcast documentario Il dito di Dio - Voci dalla Concordia, dedicato alla drammatica vicenda del naufragio della Costa Concordia. Nello stesso anno, ha lanciato un ulteriore podcast originale su Spotify, intitolato Megalopolis - Mumbai 2050, in cui mette a confronto l'attuale metropoli indiana con una visione futura immaginaria, basata su proiezioni verosimili. Nel 2023, per commemorare il trentesimo anniversario delle vicende narrate, ha pubblicato su tutte le piattaforme Dove nessuno guarda - il caso Elisa Claps, un podcast di true crime che esplora l'omicidio di Elisa Claps e la storia del suo assassino, Danilo Restivo.
Pablo Trincia ha espresso pubblicamente la sua posizione in merito al conflitto a Gaza, definendolo senza mezzi termini un genocidio commesso da Israele. Ha pure invitato i follower infastiditi da ciò che scrive sulla "pulizia etnica del popolo palestinese" di smettere di seguirlo.
Visualizza questo post su Instagram
E' sposato con Debora Campanella e sono di fatto una coppia sia nella vita privata che professionale. Lei infatti ha collaborato insieme al marito in vari podcast, come Veleno e Il dito di Dio. Hanno due figli, Yasmine e Sebastian.
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy