Televisione
Antonella Clerici
L'Umbria è protagonista della puntata di E' sempre Mezzogiorno su Rai 1 con Antonella Clerici, martedì 4 febbraio. Inizia la trasmissione di cucina e parte il collegamento con Flavio Orsini in collegamento da Passignano sul Trasimeno. L'argomento centrale è proprio il Lago Trasimeno di origine tettonica e alluvionale della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Con una superficie di 128 km², è il lago più esteso dell'Italia centrale, quarto tra quelli in Italia subito dopo il lago di Como.
Visualizza questo post su Instagram
Orsini con la sua azienda agraria, ha parlato e introdotto la Fagiolina del Trasimeno, coltivata da sempre sui terreni attorno al lago e diffusa fino agli anni cinquanta del novecento, in seguito il legume è quasi scomparsa. L'area del lago ha subito poi un grave spopolamento delle campagne, e questa antica coltura, a differenza di altre che hanno consolidato il loro valore, come il mais, il girasole, i peperoni, è andata progressivamente scomparendo.
Visualizza questo post su Instagram
La coltivazione della fagiolina è una pratica che si distingue per la sua lunga e ardua tradizione, poiché ancora oggi avviene interamente a mano. Un ulteriore aspetto che caratterizza la coltivazione di questo legume è la sua maturazione graduale: i fagioli devono essere raccolti quotidianamente per circa due settimane.
Le piantine vengono poi disposte sull'aia, fatte essiccare e successivamente battute con forche e bastoni per ottenere i semi preziosi. Il seme della fagiolina è delle dimensioni di un chicco di riso, di forma ovale, e presenta una gamma di colori che varia dal crema al nero, passando per il salmone e tutte le sfumature del marrone. Al palato, esso si rivela tenero, con una consistenza burrosa e un sapore particolarmente gustoso.
Le ricette tradizionali della cucina locale che utilizzano la fagiolina sono di estrema semplicità: i fagioli essiccati vengono consumati lessi, conditi con un filo di olio extravergine di oliva prodotto sulle colline che si affacciano sul lago. La fagiolina fresca, conosciuta come cornetto, viene invece cucinata in tegame con pomodoro e aglio, regalando un piatto di sapori autentici. Per conoscere meglio la storia, cliccare qui https://www.legumichepassione.com/fagiolina-del-trasimeno.html.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy