Curiosità
Questa sera a Masterchef, una sorprendente novità attende i cuochi amatoriali in gara: per la prima volta nella storia del programma, Chef Cannavacciuolo trasformerà il suo rinomato Villa Crespi nel palcoscenico delle sfide culinarie. Situato sulle sponde del Lago d'Orta, vicino a Novara in Piemonte, questo ristorante stellato Michelin rappresenta l'apice della gastronomia mondiale e incarna la filosofia di Antonino, che unisce le sue radici campane con la tradizione piemontese.
Visualizza questo post su Instagram
Il ristorante Villa Crespi, entrato nel circuito Relais & Châteaux nel 2012, ha recentemente ottenuto la terza stella Michelin, un traguardo che lo colloca tra i 139 ristoranti di eccellenza a livello globale. Antonino Cannavacciuolo, chef patron dal 1999, ha rilevato la struttura insieme alla moglie Cinzia Primatesta, contribuendo a creare un'esperienza culinaria unica sul lago d'Orta. Il ristorante offre sia menù à la carte che due menù degustazione, con prezzi che vanno dai 280 ai 300 euro.
Visualizza questo post su Instagram
I menù di Villa Crespi riflettono l'eccellenza di un ristorante con tre stelle Michelin. La proposta gastronomica comprende sia un menù à la carte che due menù degustazione, che offrono un'immersione nella creatività culinaria di Antonino Cannavacciuolo. I due menù degustazione disponibili sono: Itinerario e Mettici l'anima.
Visualizza questo post su Instagram
Il menù Itinerario è composto da otto portate e ha un costo di 280 euro. È possibile integrare questo menù con una selezione di vini curata dal sommelier. D'altra parte, il menù Mettici l'anima, che prevede dieci portate, è servito per l'intero tavolo e costa 300 euro.
Primo piatto di tutti i menù di Cannavacciuolo, il Buon Viaggio consiste in una selezione di piccoli amuse bouche, assaggi creativi che fungono da introduzione alla cena. Questi stuzzichini offrono un'anteprima del viaggio culinario che gli ospiti stanno per intraprendere, riflettendo la filosofia gastronomica dello chef e la sua attenzione ai dettagli.
Visualizza questo post su Instagram
Tonno vitellato, uno dei piatti più iconici dell'interpretazione culinaria di Cannavacciuolo. Il piatto presenta un carpaccio di magatello accompagnato da polvere di katsuobushi e capperi, arricchito da una maionese tonnata e una leggera senape. A completare l'opera, si trovano chips di lattuga di mare e tapioca.
Visualizza questo post su Instagram
Il piatto creato per celebrare le due sicilie, dove la pizzaiola, un piatto di carne tipico di Napoli, si sposa perfettamente con i crostacei siciliani. Questa combinazione è stata presentata anche durante un cocktail dinner in Franciacorta, in occasione della rivelazione delle nuove stelle Michelin. Non c'è piatto più iconico di questo.
Visualizza questo post su Instagram
Una delle ricette storiche di Villa Crespi, la Linguina di Gragnano è composta da calamaretti e salsa al pane di segale. Questo piatto nasce dal recupero di uno degli ingredienti più semplici e, allo stesso tempo, più preziosi per una cucina: il pane.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy