Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'imprenditore

Mauro Mastrototaro, chi è il boss in incognito: presidente di Mastrototaro Food. Azienda da 5 milioni di fatturato che lavora 900 mila chili di ortaggi all'anno. La storia

L'impresa conta 50 dipendenti che diventano 100 in alta stagione

Andrea Pescari

13 Gennaio 2025, 17:45

Mauro Mastrototaro, chi è il boss in incognito: presidente di Mastrototaro Food. Azienda da 5 milioni di fatturato che lavora 900 mila chili di ortaggi all'anno. La storia

Mauro Mastrototaro

Chi è Mauro Mastrototaro, protagonista del primo episodio del 2025 della decima stagione di Boss in Incognito. E' il presidente di Mastrototaro Food, azienda d'eccellenza nella produzione e lavorazione di prodotti agricoli locali a filiera corta, dal campo al vasetto. Con sede nel cuore della Puglia, a Bisceglie (BAT), Mastrototaro Food processa annualmente 900 mila kg di ortaggi a km zero tutti provenienti da coltivazioni di proprietà, conta 50 dipendenti che diventano 100 in alta stagione e ha un volume d’affari di 5 milioni di euro annui

Origini

Mastrototaro Food ha origini storiche che risalgono al 1956, quando Giacomo e Grazia Mastrototaro fondarono l'azienda Mastrototaro Wood, sempre a Bisceglie, con l'intento di rispondere alle esigenze di un territorio fortemente dedito al mondo dell'agricoltura. La mission dell'azienda è fornire un supporto naturale a chi cerca di raccogliere e promuovere i frutti di una terra baciata dal sole.

Dalla sua fondazione, e ancora oggi, l'attività si concentra sulla produzione di imballaggi in legno, ma nel tempo alla Mastrototaro Wood si è aggiunta la Mastrototaro Food. Una realtà che spinge verso la produzione di conserve alimentari, mantenendo sempre un forte legame con la tradizione agricola della Puglia, che rimane il comune denominatore tra le due realtà.

Valori aziendali

La filosofia dell'azienda si basa su un approccio artigianale e sostenibile, privilegiando la qualità rispetto alla quantità. Gli ortaggi utilizzati sono coltivati nei terreni di famiglia, e la raccolta avviene rigorosamente a mano per garantire la freschezza e l'assenza di corpi estranei. Questo metodo consente di lavorare i prodotti dal fresco, preservando le loro qualità organoletticheOggi, Mastrototaro Food è gestita dai figli di Giacomo e Grazia: Giulio, Mauro e Roberta. Loro continuano a seguire i principi fondatori dell'azienda, combinando tradizione e innovazione tecnologica. L'azienda si distingue per il suo impegno nel mantenere una filiera corta e controllata, garantendo così l'eccellenza dei suoi prodotti.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MASTROTOTARO FOOD (@mastro_food)

Dai processi fondamentali ai prodotti migliori

La selezione delle materie prime per i prodotti di Mastrototaro Food avviene attraverso un processo rigoroso:

Provenienza Locale: Mastrototaro Food si impegna a utilizzare materie prime locali, coltivate nei terreni di famiglia. Questo approccio non solo supporta l'economia locale, ma assicura anche che gli ingredienti siano freschi e di alta qualità;

Raccolta manuale: Gli ortaggi vengono raccolti a mano, garantendo una selezione accurata dei migliori prodotti. Questo metodo consente di evitare danni ai vegetali e di scegliere solo quelli che soddisfano gli standard dell'azienda;

Preparazione: Dopo la raccolta, gli ortaggi vengono preparati per la conservazione. Questo include processi come la grigliatura dei peperoni e la preparazione della giardiniera, eseguiti da personale esperto;

Conservazione: I prodotti vengono poi conservati in olio extravergine d'oliva, un elemento fondamentale che esalta i sapori autentici della Puglia;

Invasettamento: Una volta preparati, gli alimenti vengono invasettati. Questo passaggio è cruciale per garantire la durata e la sicurezza del prodotto finale;

Controllo Qualità: Ogni fase della produzione è accompagnata da un rigoroso controllo qualità. Le materie prime vengono esaminate per verificarne la freschezza, il sapore e l'assenza di difetti prima di essere trasformate in conserve.

Tra i prodotti più popolari di Mastrototaro Food una varietà di conserve e sottoli che celebrano i sapori autentici della Puglia: dall'olio extra vergine di oliva alle Melanzane passando per i carciofi, i pomodorini essiccati fino ad arrivare ai lampascioni alla barese e alla giardiniera.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MASTROTOTARO FOOD (@mastro_food)

Mauro Mastrototaro

È sposato con Antonella Lovero, con cui ha aperto una libreria chiamata Vecchie Segherie Mastrototaro, considerata da alcuni la libreria più bella d'Italia. Hanno due figlie, Gaia e Martina. Oltre alla sua attività imprenditoriale, Mauro è coinvolto in iniziative culturali e sociali nella sua comunità, contribuendo a promuovere la cultura e l'arte nella sua città natale, Bisceglie.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da RaiDue (@instarai2)

Nella puntata di Boss in IncognitoMauro Mastrototaro affiancherà i suoi dipendenti. Franco lo porterà nei campi, dove tutto ha inizio, e con lui imparerà a raccogliere gli ortaggi, mentre Gaia gli insegnerà come preparare i peperoni grigliati sott’olio. Con Ameer imparerà a invasettare i pomodori secchi, mentre Marianna gli insegnerà a comporre una coloratissima giardiniera e Giusy lo istruirà nel lavoro di confezionamento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie