Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Eleonora Giorgi, chi è l'attrice ospite a Verissimo: la dipendenza dall'eroina dopo la morte del fidanzato e la lotta contro il tumore

Andrea Pescari

12 Gennaio 2025, 15:40

Eleonora Giorgi, chi è l'attrice ospite a Verissimo: la dipendenza dall'eroina dopo la morte del fidanzato e la lotta contro il tumore

Eleonora Giorgi

Chi è Eleonora Giorgi, l'attrice e regista italiana ospite a Verissimo da Silvia Toffanin. Nata a Roma il 21 ottobre 1953. Ha origini inglesi da parte di padre e ungheresi da parte di madre. La sua carriera nel cinema inizia nel 1972 con un cameo nel film Roma di Federico Fellini, ma guadagna notorietà nel 1973 con il film erotico Storia di una monaca di clausura.

Carriera Cinematografica

Negli anni '70, Eleonora diventa un sex-symbol del cinema italiano, partecipando a diversi film di genere erotico e commedia sexy. Nel 1982, ottiene un grande successo con il film Borotalco, diretto da Carlo Verdone, per il quale vince un David di Donatello come miglior attrice. La sua carriera si evolve negli anni successivi, spostandosi verso ruoli drammatici e partecipando a numerose produzioni televisive, come Morte di una strega e I Cesaroni.

Regia

Oltre alla recitazione, Eleonora ha intrapreso una carriera come regista e produttrice. Ha debuttato alla regia nel 2003 con Uomini & donne, amori & bugie e ha continuato a lavorare anche nel teatro.

Malattia

Eleonora Giorgi, l'attrice italiana, sta affrontando una grave battaglia contro un tumore al pancreas. Recentemente, ha condiviso aggiornamenti sulla sua salute, rivelando che, nonostante gli sforzi medici e un intervento chirurgico, il tumore continua a crescere, sebbene non in modo devastante. Durante un'intervista a Verissimo, ha descritto come la malattia abbia influenzato la sua vita e le sue priorità, sottolineando l'importanza della famiglia e dell'amore in questo momento difficile

${title}

${subtitle}
${summary}

Giorgi ha parlato di un episodio critico in cui è stata ricoverata in ospedale a causa di un picco glicemico, sottolineando che questo problema non è direttamente legato alla progressione del tumore, ma piuttosto a complicazioni post-operatorie. Nonostante le sfide, mantiene una mentalità positiva e continua a lottare per la sua vita, esprimendo il desiderio di rendere ogni giorno specialeLa situazione è complessa e i suoi familiari hanno confermato che le terapie stanno diventando sempre più faticose. Tuttavia, Eleonora rimane determinata e aperta a esplorare opzioni di cura sperimentali in futuro.

Droga

Eleonora Giorgi ha condiviso apertamente la sua esperienza con la dipendenza dall'eroina, un capitolo difficile della sua vita che ha affrontato durante la sua gioventù. La sua dipendenza iniziò dopo la tragica morte del suo fidanzato, l'attore Alessandro Momo, in un incidente stradale nel 1974. Questo evento segnò l'inizio di un periodo complicato per Giorgi, che ha descritto come un momento di grande vulnerabilità e disperazione.

Giorgi ha attribuito la sua liberazione dalla dipendenza all'amore per il suo primo marito, Angelo Rizzoli. In diverse interviste, ha raccontato come Rizzoli sia stato fondamentale nel suo percorso di recupero. "Ne sono uscita grazie a lui", ha affermato, evidenziando che il suo amore le ha dato la forza di dire "no" alla droga, un momento che lei considera uno dei più trionfali della sua vita.

Relazioni sentimentali

Eleonora sposò l'editore Angelo Rizzoli nel 1979, e dalla loro unione nacque il figlio Andrea nel 1980. Tuttavia, il matrimonio si concluse nel 1984 a causa di problemi legali legati a Rizzoli e allo scandalo P2. Giorgi ha descritto questo periodo come difficile, ma ha anche riconosciuto che la sua relazione con Rizzoli le ha dato la forza di superare la dipendenza dall'eroina.

Dopo il divorzio da Rizzoli, Eleonora iniziò una relazione con l'attore Massimo Ciavarro, conosciuto sul set di Sapore di mare 2. La coppia si sposò nel 1993 e divenne genitore di Paolo nel 1991. Nonostante una forte connessione, la loro relazione si interruppe nel 1996. Giorgi ha dichiarato che la separazione fu dolorosa e complessa, ma entrambi hanno mantenuto un legame profondo.

Dopo Ciavarro, Giorgi ebbe una lunga relazione con lo scrittore Andrea De Carlo, che durò fino al 2007. Ha descritto questa relazione come una connessione intellettuale profonda, ma ha anche riconosciuto che sarebbe stata più significativa se avessero potuto incontrarsi in un momento diverso della loro vita.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie