televisione
Stasera in tv Leopardi-Il poeta dell'infinito, martedì 7 gennaio su Rai 1 in prima serata. La miniserie, diretta da Sergio Rubini che firma la sua prima regia televisiva, racconta la vicenda umana e storica del grande poeta Giacomo Leopardi, e arriva con un doppio appuntamento questa sera e mercoledì 8 gennaio.
Visualizza questo post su Instagram
Coprodotta da Rai Fiction, IBC Movie, Rai Com e Oplon Film con il sostegno di Apulia Film Commission e di Marche Film Commission, Leopardi-Il poeta dell’infinito è una grande produzione in costume - ambientata e girata tra la natìa Recanati, le Marche, Bari e la Puglia, Mantova, Torino, Roma, Napoli e Bologna - che restituisce alle nuove generazioni un ritratto inedito, pur storicamente coerente, di Giacomo Leopardi. Un formidabile genio, quello di Leopardi, in grado di incendiare con i suoi versi non soltanto passioni amorose, ma anche ideali politici. Poeta libero e avverso com’era al compromesso, ha sfidato il suo tempo, l’invasore austriaco, la Chiesa e gli stessi fondatori del nascente Stato italiano.
“È l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica; e il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini. La continua tensione del poeta verso la vita si manifesta attraverso una voglia di libertà, di amore e di bellezza, a costo di mettere in discussione ogni ordine costituito, dalla famiglia al conformismo dei suoi contemporanei - scrive il regista Sergio Rubini - Piuttosto che lo studioso curvo perennemente sui libri, il nostro Leopardi quindi avrà il piglio di un esuberante enfant prodige che desidera divorare il mondo e viverne appieno ogni sfaccettatura. Al posto di una figura grigia, rischiosamente polverosa e respingente, preferiamo tratteggiarne un’altra più brillante, variopinta, trasgressiva e soprattutto piena di fascino. Sarà la ricerca di amore a spingere Leopardi oltre il recinto dorato della casa paterna, e sarà l’amore per una donna, l’ammaliante aristocratica Fanny Targioni Tozzetti, a diventare la sua ragione di vita, nonché a occupare uno spazio importante nella sua produzione letteraria; così come ancora una volta sarà nell’amore per il suo fedele e apollineo amico Ranieri che il nostro poeta riuscirà a colmare i limiti della propria fisicità”, aggiunge Rubini.
Protagonista, nei panni di Giacomo Leopardi, Leonardo Maltese, già apprezzato nei film Rapito di Marco Bellocchio e Il signore delle formiche di Gianni Amelio, per i quali ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi ai Nastri D’Argento 2023. Con lui, Alessio Boni nel ruolo dell’austero padre, il Conte Monaldo Leopardi; Valentina Cervi nei panni della madre Adelaide Antici; Giusy Buscemi che interpreta l’amata Fanny Targioni Tozzetti; Cristiano Caccamo nelle vesti dell’amico Antonio Ranieri; Fausto Russo Alesi nella parte del mentore Pietro Giordani; Alessandro Preziosi nel ruolo di Don Carmine.
Bambino prodigio paragonabile a Mozart, adolescente ostile ai genitori come un moderno teenager, poeta romantico, filosofo e pensatore politico, Giacomo Leopardi è stato il primo esistenzialista della modernità. Riferimento dei tumultuosi anni del Risorgimento italiano, Leopardi ha scritto versi eterni. Un autore da riscoprire attraverso una miniserie che punta a stupire il pubblico tracciando il percorso biografico di una figura accattivante, controcorrente, amata e osteggiata dai suoi contemporanei ma estremamente attuale. “Mettendo in ballo spunti di riflessione più che mai attuali in una società come quella di oggi spesso afflitta dalla mancanza di maestri e di saldi punti di riferimento”, scrive ancora Rubini.
Leopardi-Il poeta dell’infinito, presentata in anteprima mondiale all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è scritta da Carla Cavalluzzi, Angelo Pasquini e Sergio Rubini. La fotografia è a cura di Fabio Cianchetti; scenografia di Francesco Frigeri; costumi di Maurizio Millenotti; suono di Mirko Guerra; montaggio di Giogiò Franchini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy