televisione
Stasera in prima serata su Rai 1 il live action dell'intramontabile classico disney del 1950 Cenerentola, venerdì 3 gennaio in prima serata. La regia del film, uscito nel 2015, è di Kenneth Branagh che si confronta per la prima volta con la tradizione fiabesca.
Trama. Nella versione rivisitata del 2015, Cenerentola si chiama Ella e vive con matrigna e sorelle, dalle quali è, secondo tradizione, bistrattata. In una foresta avviene, casualmente, il primo incontro con il principe, che non si fa riconoscere e si presenta come Kit. Ma poi decide di ritrovare la misteriosa fanciulla di cui si è innamorato. Viene indetto un ballo, la famiglia partecipa, ma Ella viene umiliata dalla sua matrigna che le strappa il vestito. La fata madrina risolverà il problema dotando la fanciulla di carrozza, vestiti e identità misteriosa. Tutto fino a mezzanotte, però.
Per questo impegnativo remake, Branagh è riuscito a mescolare con disinvoltura tutti gli elementi della fiaba e del film di animazione, riuscendo così a reggere il confronto con un monumento della cinematografia per i piccoli.
Il cast. Attori stellari per il remake del classico disney, con Lily James che interpreta Cenerentola. Kate Blanchett veste i panni della matrigna, ed Helena Bonham Carter è, invece, l'incantevole fata madrina. A interpretare il principe azzurro, Richard Madden.
Alcune curiosità sul film.
Il film, rispetto al classico animato, presenta due nuove scene che vede protagonisti Cenerentola e il Principe, che però non rivelano le proprie identità all'altro: l’incontro pre-ballo e la passeggiata nel parco del castello prima dello scoccare della mezzanotte.
Nella scena del ballo, Cenerentola indossa un abito composto da 1000 swaroskvski.
Il personaggio del principe azzurro, che nell'adattamento nel 2015 acquisisce uno spazio maggiore rispetto al classico del 1950, è stato costruito a partire dalla lettura da parte di Branagh delle Meditazioni di Marco Aurelio e Il Principe di Machiavelli.
La sala da ballo è stata costruita da Dante Ferretti, scenografo premio Oscar che ha lavorato con Federico Fellini, Martin Scorsese, Tim Burton, Pier Paolo Pasolini e molti altri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy