Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

MUSICA

Bobby Solo, chi è l'Elvis italiano: dal malinteso sul nome al sodalizio con Mogol fino ai brani più belli e alla moglie Tracy

Andrea Pescari

29 Dicembre 2024, 11:59

Bobby Solo, chi è l'Elvis italiano: dal malinteso sul nome al sodalizio con Mogol fino ai brani più belli e alla moglie Tracy

Bobby Solo

Bobby Solo, chi è l'Elvis italiano. Il vero nome è Roberto Satti, è un cantautore e attore italiano nato a Roma il 18 marzo 1945. Conosciuto per il suo stile musicale che spazia tra pop e rock and roll, ha avuto una carriera di successo che dura da oltre sei decenni.

Carriera Musicale

Ha iniziato la sua carriera musicale nel 1963. La sua passione per la musica si sviluppò fin da giovane, influenzato dal rock and roll e in particolare da Elvis Presley, che divenne il suo modello di riferimentoDopo essersi trasferito a Milano, Bobby fu notato da Vincenzo Micocci, un produttore discografico che gli propose un contratto con la Dischi Ricordi. Il suo debutto avvenne con il 45 giri Ora che sei già una donna/Valeria, pubblicato nello stesso anno.

Il suo nome d'arte deriva da un malinteso. Durante la registrazione con la casa discografica Ricordi inizialmente voleva essere chiamato Bobby e disse "Bobby, solo Bobby" ma la segretaria fraintese e lo registrò come Bobby SoloNel 1964, ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Una lacrima sul viso, che ha ottenuto un grande successo e lo ha catapultato alla ribalta. L'anno successivo, ha vinto il festival con Se piangi se ridi e ha rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest. Durante la sua carriera, ha pubblicato oltre 37 album e ha collaborato con artisti di fama, continuando a produrre musica anche negli anni recenti, come dimostrano i suoi ultimi lavori del 2023.

Ecco alcune delle sue canzoni più famose:
Una lacrima sul viso: Un grande successo che lo ha lanciato nel 1964, diventando uno dei suoi brani più iconici;
Amore impossibile: Un altro classico della sua carriera, molto apprezzato dal pubblico;
Canta ragazzina: Presentata al Festival di Sanremo, è diventata una delle sue canzoni più riconoscibili;
Zingara: Un brano popolare che ha contribuito alla sua fama negli anni '60;
Non c'è più niente da fare: Un successo del 1966, noto anche per essere stato utilizzato come sigla di un programma televisivo;
San Francisco: Versione italiana dell'omonimo brano, pubblicata nel 1967, che ha riscosso un buon successo;
Gelosa: Un altro brano che ha avuto una buona accoglienza tra i fan;
Se piangi, se ridi: Vincitore del Festival di Sanremo nel 1965, è un pezzo significativo della sua carriera;
Domenica d'agosto: Un altro dei suoi successi degli anni '60.

Il sodalizio con Mogol

La collaborazione con Mogol ha permesso a Bobby Solo di esprimere al meglio il suo talento attraverso testi profondi e melodie accattivanti. Le due perle frutto della loro collaborazione sono Una lacrima sul viso e Se piangi, se ridi. La capacità di Mogol di scrivere canzoni che parlano al cuore delle persone ha reso i brani di Bobby Solo memorabili e senza tempo. In sintesi, il sodalizio tra Bobby Solo e Mogol ha prodotto alcune delle canzoni più amate della musica italiana, contribuendo a definire il panorama musicale degli anni '60 e '70.

Vita Privata

Bobby Solo è stato sposato due volte. La sua prima moglie, Sophie Teckel, era una ballerina francese e insieme hanno avuto tre figli: Alain, Chantal e Muriel. Dopo il divorzio nel 1991, Bobby ha riconosciuto anche una figlia, Veronica, nata da una relazione precedente. Attualmente è sposato con Tracy Quade, con la quale ha avuto un figlio, Ryan.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie