Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Televisione

Il Volo a Verissimo per presentare il concerto di Natale, tutte le polemiche: dal dress code invernale in estate ai costi

Redazione Web

22 Dicembre 2024, 15:25

Il Volo a Verissimo per presentare il concerto di Natale, tutte le polemiche: dal dress code invernale in estate ai costi

Oggi a Verissimo da Silvia Toffanin apriranno il programma Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone de Il Volo, che presenteranno il grande concerto dal titolo Il Volo - Natale ad Agrigento, in onda la sera del 24 dicembre su Canale 5.

Il concerto è stato preceduto da numerose polemiche, sia riguardanti il periodo in cui si è registrato l'evento, precisamente il 31 agosto, sia per quanto riguarda i costi. 

Dress code invernale in una notte di fine estate

Nonostante le temperature estive che a fine agosto possono raggiungere i 35 gradi, il pubblico è stato invitato a indossare abiti invernali, preferibilmente di colore scuro, come pantaloni lunghi e camicie a manica lunga. Questa richiesta era motivata dalla necessità di creare un'atmosfera natalizia per la registrazione del concerto, che sarà trasmesso la vigilia Natale. Inoltre, si raccomandava di lasciare a casa i ragazzi sotto i 14 anni e di evitare riprese fotografiche o video durante l'evento. 

Problemi per il turismo e costi

Il concerto ha avuto un costo totale di circa 1,2 milioni di euro, finanziato da fondi pubblici. Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo all'uso delle risorse, soprattutto considerando che il sito archeologico sarebbe stato chiuso al pubblico per due giorni. Inizialmente, si prevedeva che solo gli invitati potessero partecipare, ma dopo le proteste è stata decisa la vendita di biglietti al costo di 80 euro, il cui ricavato andrà in beneficenza.

Le polemiche hanno generato una vasta discussione sui social media e tra i cittadini. Alcuni hanno criticato la decisione di utilizzare un luogo storico per un evento così costoso e con un dress code inappropriato per la stagione. Tuttavia, le istituzioni hanno difeso l'evento come un'opportunità per promuovere Agrigento come Capitale Italiana della Cultura nel 2025, sottolineando l'importanza di portare visibilità alla regione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie