Televisione
La Valanga Azzurra
Questa sera a Splendida Cornice di Geppi Cucciari, sarà ospite Giovanni Veronesi insieme all'ex sciatore alpino Pietro Gros per parlare del nuovo documentario sulla storica nazionale di sci degli anni Settanta, La Valanga Azzurra.
Visualizza questo post su Instagram
La Valanga Azzurra rappresenta una delle pagine più significative dello sport italiano, in particolare nello sci alpino. Questo termine, coniato dalla stampa nel 1974, si riferisce all'eccezionale prestazione degli atleti italiani durante il gigante di Berchtesgaden, dove Piero Gros e i suoi compagni conquistarono le prime cinque posizioni. Questo evento non solo segnò un trionfo sportivo, ma anche un momento storico che ha definito un'epoca di magnificenza per lo sci italiano, a partire dalla fine degli anni '60.
Visualizza questo post su Instagram
La Valanga Azzurra ha dato vita a una generazione di campioni leggendari, che hanno portato il tricolore ai vertici delle competizioni internazionali. La prima fase di questo fenomeno iniziò nel 1966, con la vittoria di Carlo Senoner ai Campionati del Mondo, ma fu il 1969 a segnare l'inizio di un ciclo vincente con Gustav Thöni che si affermò in Coppa del Mondo.
Negli anni '70, gli atleti italiani ottennero risultati straordinari nelle competizioni olimpiche e mondiali. Ai Giochi Olimpici, Thöni e Gros conquistarono rispettivamente due ori e due argenti, mentre Thöni si distinse con quattro titoli mondiali. La loro superiorità si manifestò anche nelle Coppe del Mondo: Thöni vinse quattro titoli consecutivi dal 1971 al 1975, mentre Gros si aggiudicò il suo nel 1974.
Il periodo d'oro della Valanga Azzurra è testimoniato da un totale di 166 podi tra il 1969 e il 1980, con 48 vittorie. Gli atleti come Thöni, Gros e Plank hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia dello sport italiano. Per le nuove generazioni, questi successi rimangono un simbolo di eccellenza e determinazione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy