IL PERSONAGGIO
Bruno Vespa ospite da Caterina Balivo a La Volta Buona, oggi giovedì 12 dicembre alle 14.00. Il giornalista conduttore del programma Porta a Porta possiede dal 2015 la Masseria Li Reni, a Manduria, in provincia di Taranto.
Vespa è appassionato di vino, e Manduria è patria del Primitivo, uno dei vini più famosi del territorio. Ma non solo, la masseria è teatro da anni del dibattito politico ed economico italiano durante l’estate, dove Bruno Vespa ospita esponenti politici, imprenditori e scrittori nel Forum in Masseria.
Visualizza questo post su Instagram
La storia della Masseria
La Masseria Li Reni è stata costruita intorno alla seconda metà del 1500. Lungo la storia è passata di mano diverse volte, dalle suore benedettine per poi, dopo l’Unità d’Italia e l’espropriazione dei beni ecclesiastici, essere vinta all’asta dalla famiglia Lacaita. Successivamente viene venduta ai Selvaggi, che la tennero oltre un secolo prima di cederla a Vespa. Nel corso degli anni la famiglia Vespa ha trasformato la masseria in una struttura ricettiva di lusso, costruendo attorno al corpo centrale altri sette edifici.
Il vino di Bruno Vespa protagonista del G7
La Masseria Li Reni è la casa di Vespa Vignaioli, dove il vino preferito del giornalista è il Raccontami, un Primitivo il cui nome ricorda un programma radiofonico condotto insieme al figlio. Durante lo scorso G7 tenutosi in Puglia, sulle tavole era presente, invece, l’ultimo nato nella Masseria Li Reni, il Donna Augusta, che si trova anche nella wine list di Borgo Egnazia, la struttura alle porte di Fasano che ha ospitato i lavori del G7.
Visualizza questo post su Instagram
Il forum in Masseria
Bruno Vespa ogni anno apre le porte della Masseria Li Reni a un'importante rassegna politica, che riunisce leader, esperti e rappresentanti del mondo politico e imprenditoriale per discutere temi strategici riguardanti Italia ed Europa.
Il forum include panel di discussione aperti al pubblico, cene di gala con chef stellati e momenti di networking tra i partecipanti. L'obiettivo principale è quello di promuovere un dialogo costruttivo su temi fondamentali per il futuro del paese, favorendo la collaborazione tra istituzioni e settore privato per affrontare le sfide economiche e sociali attuali.
Questo evento rappresenta non solo un'importante occasione di confronto, ma anche un'opportunità per valorizzare il territorio pugliese attraverso la cultura e la gastronomia.
Visualizza questo post su Instagram
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy