IL PERSONAGGIO
Andrea Delogu
Andrea Delogu e l'infanzia all'interno della comunità di San Patrignano. L'attrice e conduttrice televisiva, classe 1982, nasce a Coriano, in provincia di Rimini, dove i suoi genitori Walter Delogu e Titti Peverelli erano stati accolti da Vincenzo Muccioli, per superare la loro dipendenza dalle droghe.
Visualizza questo post su Instagram
Andrea trascorse i primi dieci anni della sua vita all'interno della comunità di San Patrignano, esperienza cruciale nella formazione della sua personalità e nella sua comprensione delle dinamiche della tossicodipendenza e del recupero. La vita di Andrea non è stata caratterizzata da sofferenza o negatività, nonostante le circostanze difficili dei suoi genitori, infatti in un'intervista, ha descritto la sua infanzia come "felice" e "normale".
Suo padre, Walter Delogu, era l'autista e l'uomo di fiducia di Vincenzo Muccioli fino al 1994, mentre sua madre si occupava di fotografie. La famiglia aveva una propria casa all'interno della comunità e partecipava alle attività comuni, come i pasti in mensa. Andrea ha sempre espresso orgoglio per i suoi genitori, apprezzando il loro percorso di recupero e riconoscendo che il loro errore era stato quello di riempire un vuoto con la droga.
Andrea Delogu
L'attrice ha raccontato la sua esperienza e quella della sua famiglia nel romanzo La collina, scritto insieme ad Andrea Cedrola e pubblicato nel 2014. In questo libro, affronta la storia dei suoi genitori e la sua infanzia all'interno della comunità, offrendo una testimonianza personale e profonda sulla lotta contro la tossicodipendenza e il percorso di recupero. Dopo aver lasciato San Patrignano, Andrea Delogu ha costruito una carriera come attrice, conduttrice televisiva e scrittrice, continuando a condividere la sua storia e a sensibilizzare sull'importanza del recupero e della riabilitazione dalle dipendenze.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy