IL PERSONAGGIO
Stefano Boeri
Stefano Boeri, chi è l'ideatore e realizzatore del famoso edificio Bosco verticale a Milano. E' uno dei progettisti più influenti e innovativi della scena architettonica e urbanistica contemporanea.
Formazione e carriera accademica
Stefano Boeri è un architetto, urbanista, teorico dell'architettura e politico italiano, nato a Milano il 25 novembre 1956. Boeri si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1980 e ha successivamente ottenuto un dottorato in Pianificazione Territoriale all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) nel 1989. La sua carriera accademica è altrettanto impressionante; è professore ordinario di Urbanistica al Politecnico di Milano e ha insegnato come guest professor in prestigiosi atenei internazionali, tra cui l'Harvard Graduate School of Design, l'Istituto Strelka di Mosca, il Berlage Institute di Rotterdam e l'École Polytechnique Fédérale di Losanna.
Bosco Verticale
Stefano Boeri è noto per una serie di progetti architettonici e urbanistici innovativi e iconici. Il Bosco Verticale a Milano, completato nel 2014, è probabilmente il suo progetto più famoso. Questo complesso residenziale consiste in due torri di 80 e 112 metri di altezza, le cui terrazze ospitano oltre 700 alberi e 20.000 piante. Il progetto è stato premiato con l'International Highrise Award 2014 e il Best Tall Building Worldwide dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) nel 2015. Il Bosco Verticale rappresenta un edificio-prototipo di una nuova architettura della biodiversità che pone al centro il rapporto tra l'uomo e altre specie viventi.
Villa Méditerranée
Un altro lavoro significativo si trova a Marsiglia, qui Boeri ha progettato Villa Méditerranée, un centro culturale anfibio inaugurato nel 2013. Questo progetto è un esempio della sua attenzione alla riqualificazione dei fronti-mare e alla creazione di spazi culturali innovativi.
Ricostruzione dei Centri Terremotati
Nel 2016, Boeri è stato coinvolto nella ricostruzione dei centri terremotati di Norcia e Amatrice. Ha progettato il Centro Polivalente e di Protezione Civile di Norcia e il Polo del Gusto di Amatrice, strutture pensate come misure di protezione civile antisismiche e come luoghi per il rilancio delle attività economiche e di ricreazione delle comunità locali.
Expo 2015 e altri progetti a Milano
Boeri ha ideato il masterplan dell’area di Expo 2015 a Milano e ha realizzato altri progetti significativi nella città, come la nuova sede per uffici RCS a Crescenzago, l’incubatore per l’arte a Porta Nuova, e l’ampliamento del Policlinico.
Politica e Cultura
È stato assessore alla Cultura, Moda e Design del comune di Milano dal 2011 al 2013, durante il quale ha promosso eventi culturali di portata internazionale come Bookcity e Piano City. Dal 2018 è presidente della fondazione La Triennale di Milano, una delle principali istituzioni culturali in Italia.
Visualizza questo post su Instagram
Filosofia e Impatto
La filosofia di Boeri si concentra sull'integrazione della natura nell'architettura e nell'urbanistica, promuovendo una narrazione decisamente attuale che sottolinea il ruolo di primo piano dell'elemento vegetale nel progetto architettonico e urbano contemporaneo. I suoi progetti non solo sono innovativi e sostenibili, orientati alla biodiversità, contribuendo significativamente al dibattito globale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy