Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

CINEMA

Johnny Depp ospite a Che tempo che fa: l'amore per la musica e l'arte e quell'aneddoto con Riccardo Scamarcio dal benzinaio

L'attore americano ha presentato il suo film su Amedeo Modigliani, in uscita il 21 novembre

28 Ottobre 2024, 20:14

Johnny Depp ospite a Che tempo che fa: l'amore per la musica e l'arte e quell'aneddoto con Riccardo Scamarcio dal benzinaio

Johnny Depp, domenica 27 ottobre è stato ospite da Fabio Fazio sul Nove per presentare il suo nuovo film “Modi – Tre giorni sulle ali della follia”, che racconta 72 ore dello scultore e pittore Modigliani. L’attore, regista, musicista e produttore cinematografico con alle spalle più di 40 anni di carriera, è stato accolto nello studio tra applausi e urla, con il suo atteggiamento che lo caratterizza, bello e dannato, indossando un completo color mattone con camicia e cappello da cow boy color beige. Senza tralasciare il suo animo rock, con occhiali da sole e grandi anelli d’argento alle dita, la prima parte dell’intervista è iniziata subito parlando della sua passione per la musica citando il suo amico Jeff Beck, con il quale si è esibito anche durante l’Umbria Jazz a Perugia nel 2022, e scomparso l’anno scorso, ricordandolo come un angelo atterrato nella sua vita. Proseguita con il racconto del suo incontro causale con Paul McCartney, anche lui una persona gentile e d’ispirazione, sono passati ad un’altra delle sue passioni, la pittura, mostrando uno dei suoi quadri più celebri, il ritratto di Al Pacino anche lui ospite nella scorsa puntata del programma e nel cast del film insieme a Riccardo Scamarcio, che interpreta Modigliani e la co-protagonista, l’attrice Antonia Desplant. L’attore ha commentato l’intervista di Al Pacino affermando che la frase del collega “chi persiste nella propria follia un giorno o l’altro diventa saggio”, non solo la condivide ma spiega che si è spesso sentito un misto tra il personaggio di Edward Mani di Forbice e quello di Jack Sparrow, due dei suoi personaggi più iconici e diversi tra loro. Da una parte la fragilità e dall’altra l’esuberanza, un po’ come le emozioni di chi è un artista, di chi ha subito il rifiuto ma ha sempre perseverato nella sua consapevolezza di riuscire, proprio questo lo ha ispirato a portare in scena il film su Modigliani.

 

Nella seconda parte dell’intervista, sono entrati Riccardo Scamarcio e Antonia Desplant che hanno parlato di alcuni momenti del film sottolineando che la regia è diversa da quelle che di solito ci si aspetta nel cinema americano, che sembrerebbe più un film europeo e che al suo interno oltre ad esserci molta poesia ci sono citazioni importanti come quella dove i due protagonisti recitano “Tanto gentile e tanto onesta pare”, sonetto di Dante contenuto nella Vita Nova. Ma un aneddoto che ha caratterizzato la puntata è il racconto di Scamarcio e della sua call con Johnny Depp dal benzinaio. Tutto è iniziato con una prima chiamata al cellulare dove l’agente lo ha avvisato che l’appuntamento con la star di Hollywood sarebbe stata posticipata alle 22. Visto che l’attore era in viaggio l’unico modo per partecipare alla call era fermarsi al distributore. Dopo alcuni minuti di conversazione Johnny Depp ha chiesto che cosa c’era nello sfondo, dopo che Riccardo gli ha spiegato dove si era dovuto fermate, l’attore hollywoodiano ha esclamato “lui è il mio uomo”. L’entusiasmo di Johnny Depp per il nostro paese e per i nostri attori e registi, elogiando Mastroianni e Fellini, ha lasciato un’impressione positiva del film e di lui come regista, ha lasciato una scia poetica e passionale, che si spera possa portare nuovamente il pubblico americano ma anche europeo nelle sale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie