ASSISI
La locandina della versione restaurata del film Fratello sole, sorella luna
Fratello sole, sorella luna torna al cinema in una versione inedita restaurata in 4K. Il film cult del 1972 diretto da Franco Zeffirelli torna dopo 52 anni in sala, dal 4 ottobre per celebrare il giorno del Santo Patrono di Italia San Francesco. Rimarrà in programmazione per tutto il resto del mese di ottobre. La pellicola, liberamente ispirata alla vita e alle opere del poverello di Assisi, ha vinto il premio alla miglior regia dei David di Donatello, conquistando pure una nomination agli Oscar 1974 per la migliore scenografia. Si tratterà di una visione completamente inedita per il pubblico italiano: un restauro in 4k, realizzato da Paramount Pictures presso l’Immagine Ritrovata di Bologna, con il contributo di Istituto Luce Cinecittà e del ministero della Cultura, del montaggio internazionale, che sarà proposto in versione originale sottotitolata in italiano.
Location. L'Umbria si è prestata come uno dei set principali. Diverse scene del film sono state girate nel parco nazionale dei Monti Sibillini, sulla piana di Castelluccio di Norcia insieme a tutti i ciak avvenuti tra le colline di Assisi, senza dimenticare i vicoli di Gubbio e palazzo dei Consoli. Altre scene hanno preso vita anche fuori dal Cuore verde, tra Montalcino e Siena nelle abbazie di Sant'Antimo e San Gimignano, mentre alcune sequenze iniziali sono state girate in provincia di Grosseto. Infine la scena finale, in cui Francesco incontra il Papa, è stata girata nel Duomo di Monreale, in provincia di Palermo.
Colonna sonora. Claudio Baglioni ha firmato tre delle canzoni presenti nel film (Fratello sole sorella luna; Preghiera semplice e Canzone di San Damiano, l'unica a non avere strumenti musicali). Anche se la colonna sonora è composta ed eseguita da Riz Ortolani, una delle tre canzoni è su musica del cantautore scozzese Donovan.
Curiosità. Il budget del film è stato di circa 3 milioni di dollari; Franco Zeffirelli decise di realizzare il film dopo un grave incidente auto; il regista avrebbe voluto i componenti della band dei Beatles per interpretare i 4 personaggi principali; fu provinato anche Al Pacino, scartato per una prova troppo teatrale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy