Martedì 30 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TELEVISIONE

Il Gattopardo stasera in tv domenica 18 agosto su Rai 1: trama e curiosità del film con Alain Delon

Redazione Web

18 Agosto 2024, 19:02

Il Gattopardo stasera in tv domenica 18 agosto su Rai 1: trama e curiosità del film con Alain Delon

La programmazione Rai cambia dopo la scomparsa di Alain Delon. L'icona del cinema francese e internazionale è morto a 88 anni. Il servizio pubblico ha cambiato il palinsesto di tre dei propri canali (Rai 1, Rai 2 e Rai Movie) per rendere omaggio al grande attore. Il Gattopardo stasera in tv domenica 18 agosto su Rai 1 dalle ore 20.35. In prima serata il capolavoro diretto da Luchino Visconti, che vinse la Palma D'Oro come miglior film al 16mo Festival di CannesSu tutti e tre i canali comparirà la scritta In ricordo di Alain Delon. La trama. L'attore interpreta il bellissimo Tancredi, nipote del principe di Salina in una storia grandiosa e potente che Visconti portò sul grande schermo con eccezionale forza visiva e qualità di movimento. Nella Sicilia della seconda metà dell'Ottocento, dopo lo sbarco di Garibaldi, il principe don Fabrizio Corbera (Burt Lancaster) assiste al trapasso dell’aristocrazia borbonica e all’avvento del Regno d’Italia e di un nuovo mondo borghese. Il progetto ambizioso di Visconti è incarnato anche dalla scelta degli interpreti: Alain Delon, Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Paolo Stoppa per i quali Il Gattopardo diventerà un’opera paradigmatica e memorabile.

CuriositàClaudia Cardinale accettò di essere doppiata perché Visconti le aveva promesso che tutti gli altri interpreti sarebbero stati doppiati da attori siciliani ma, quando scoprì che ciò non era avvenuto, si arrabbiò con il regista. Anche il personaggio di Tancredi doveva essere doppiato da Achille Millo (voce di Delon in Rocco e i suoi fratelli) ma litigò con Visconti e quindi venne sostituito da Carlo Sabatini. E' nella lista dei 12 film preferiti di tutti i tempi di Martin Scorsesel film registrò un grande successo al botteghino in Italia, risultando campione d'incassi assoluto nel 62/63 con un ricavato di 2.323.000.000 di lire, tuttavia il flop negli Stati Uniti non permise alla pellicola di rientrare nelle ingenti spese di produzione, decretando il fallimento finanziario della Titanus. Il film fu osteggiato dal Partito Comunista Italiano (al quale era legato Visconti) che non vedeva di buon occhio il romanzo di Lampedusa, ritenuto "espressione di un'ideologia reazionaria" e "politicamente conservatore". Motivi per cui il regista montò una versione alternativa per la critica cinematografica della sinistra di area comunista, che includeva alcune scene del tutto estranee al romanzo originale ma molto conformi alla sua salda fede marxista, come conflitti di classe e fermenti di rivolta contadina, poi tagliate nella versione definitiva presentata al Festival di Cannes.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie