Venerdì 07 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cronaca

Noleggio auto senza autista: denunciate 8 persone per mancata comunicazione dei contratti

L'operazione ha riguardato sei società operanti nei comuni di Perugia, Umbertide e Deruta.

Claudia Boccucci

07 Novembre 2025, 12:26

Noleggio auto senza autista: denunciate 8 persone per mancata comunicazione dei contratti

Otto persone sono state denunciate dalla polizia di stato di Perugia per non aver comunicato i contratti di noleggio veicoli senza conducente al Centro Elaborazione Dati del Ministero dell'Interno. L'operazione, condotta dalla Divisione polizia amministrativa e di sicurezza e dalla Divisione anticrimine della Questura, ha riguardato sei società operanti nei comuni di Perugia, Umbertide e Deruta.

L'attività di controllo, svolta nei mesi di settembre e ottobre, mirava a verificare il rispetto degli obblighi imposti ai titolari di imprese di noleggio veicoli senza conducente. Dagli accertamenti è emerso che le otto persone – titolari e responsabili delle società coinvolte – hanno violato, in alcuni casi in modo reiterato, le disposizioni dell'articolo 17 del decreto legge 113/2018. Nello specifico, non hanno trasmesso i dati relativi ai contratti stipulati con privati per il noleggio di automezzi. Le società interessate sono tre con sede a Perugia, due a Umbertide e una a Deruta.

L'obbligo di comunicazione prevede l'invio dei dati identificativi estratti dal documento di identità del cliente insieme ai dettagli del veicolo noleggiato. Tale adempimento deve avvenire al momento della stipula del contratto o comunque con congruo anticipo rispetto alla consegna del mezzo. La norma esclude dall'obbligo i servizi di mobilità condivisa, come il car sharing, per preservarne la facilità d'uso. Lo scopo della comunicazione è quello di prevenire il terrorismo e contrastare ipotesi delittuose di natura associativa: i dati vengono confrontati in tempo reale con quelli conservati dal Centro Elaborazione Dati, inclusi provvedimenti giudiziari, misure di pubblica sicurezza e segnalazioni delle forze di polizia. In caso di anomalie, il Centro invia un alert alle autorità competenti per ulteriori verifiche. L'inosservanza di questa procedura è punita penalmente con l'arresto fino a tre mesi o un'ammenda fino a 206 euro.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie