Perugia, rafforzata la sicurezza in città nel mese di ottobre. Il Comune: "Lavoro costante e riconosciuto"
La polizia locale è intervenuta in diverse aree della città, affrontando criticità sociali, situazioni legate all'ordine pubblico, controlli in materia di stupefacenti, tutela dei minori e verifiche su immobili
"Il mese di ottobre conferma l'impegno della Polizia Locale di Perugia a tutela della sicurezza urbana, con interventi puntuali e una presenza costante sul territorio", queste le parole in una nota di Antonio Donato, consigliere delegato alla sicurezza urbana dell'amministrazione Ferdinandi.
Nel mese di ottobre, la polizia locale è intervenuta in diverse aree della città - affrontando criticità sociali, situazioni legate all'ordine pubblico, controlli in materia di stupefacenti, tutela dei minori e verifiche su immobili. Uno degli episodi a San Sisto dove, a seguito di un esposto relativo a gravi disturbi comportamentali e condizioni igienico-sanitarie precarie, è stato effettuato un sopralluogo e inviata una segnalazione ai servizi sociali e psichiatrici per garantire la presa in carico della persona interessata.
Diversi gli interventi al Luna Park di Pian di Massiano, dove gli agenti hanno fermato un cittadino italiano minorenne responsabile di rapina e sedato una lite tra dueragazze attorniate da un gruppo di giovani. Queste, dopo aver fornito false generalità, sono state denunciate all'autorità giudiziaria. Nello stesso ambito, è stato sequestrato dell'hashish a un cittadino sudamericano - poi segnalato alla prefettura.
Al Percorso verde di Pian di Massiano sono arrivate segnalazioni su presunte manomissioni alla recinzione del laghetto per sottrarre volatili. Le verifiche - confermate dal personale dell'agenzia forestale regionale - hanno escluso danneggiamenti. Nella zona di Madonna Alta, in via Diaz, una donna sudamericana è stata trovata in possesso di droghe per uso personale ed è stata segnalata alla prefettura.
Nella nuova Monteluce, gli agenti - a seguito della segnalazione della proprietaria - hanno controllato un grande immobile e denunciato un cittadinoextracomunitario per invasione di edificio. Nella stessa area, la polizia ha richiesto il supporto del cantiere comunale per mettere in sicurezza la zona dopo aver trovato la presenza di bivacchi presso una cabina elettrica non recintata al Parco Vittime delle Foibe.
Presso la struttura La Piramide, invece, un giovane è stato denunciato per possesso di documento di identità alterato, dove il microchip identificativo risultava asportato con precisione. Il documento è stato sequestrato e la misura è stata convalidata dalla procura.
In corso Bersaglieri, a seguito di una segnalazione per presunte presenzeirregolari, gli agenti sono intervenuti confermando la regolarità del contratto di locazione ed escludendo subaffitti o permanenze non autorizzate. Infine, a SantaSabina, durante un sopralluogo congiunto con il servizio di igiene e sanità pubblica, ambientale e protezione civile, in un'abitazione sottoposta a ordinanza per carenze igieniche, è stata accertata l'ottemperanza del provvedimento. L'anziana residente è stata, quindi, collocata in Rsa grazie ai servizi sociali e all'amministrazione di sostegno.
"Questi interventi confermano che la Polizia Locale sta svolgendo un lavoro costante e riconosciuto. Continueremo a potenziare presenza e coordinamento per garantire contesti più ordinati e sicuri, con particolare attenzione alle situazioni più delicate", conclude Donato.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere dell'Umbria - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy