Sabato 18 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

cronaca

Questura intensifica i controlli: sette provvedimenti e un accompagnamento al centro di permanenza per il rimpatrio

Annalisa Ercolani

17 Ottobre 2025, 12:20

Allerta truffe via email: la Questura di Terni invita alla prudenza

La Questura di Terni

Prosegue senza sosta l’attività della Divisione Anticrimine della Questura di Terni, impegnata nella prevenzione e nel contrasto dei reati predatori e dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’azione di controllo si è concretizzata anche attraverso l’adozione di misure di prevenzione personali nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi.

Il Questore di Terni, Bruno Abenante, ha firmato quattro avvisi orali e tre divieti di ritorno. Gli avvisi orali riguardano due giovani di origine nordafricana, arrestati in flagranza dalle volanti mentre stavano tentando un furto in abitazione; un minorenne denunciato nei giorni scorsi per danneggiamento di veicoli in sosta; e un uomo segnalato dai Carabinieri della Compagnia di Terni per numerosi precedenti legati a reati contro la persona e il patrimonio.

I tre divieti di ritorno sono stati emessi nei confronti di un giovane di Varese, fermato dalle volanti con circa 23 grammi di hashish, di un ventenne cittadino albanese, arrestato dai carabinieri per detenzione di droga e, su proposta dei militari della stazione di Narni Scalo, di un campano denunciato per tentata truffa.

Sul fronte dell’immigrazione irregolare, un cittadino del Niger, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti per danneggiamenti e furti su auto in sosta, è stato rintracciato ieri dalle volanti e accompagnato dal personale dell’Ufficio Immigrazione presso un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R.), in vista dell’espulsione.

"L’adozione di queste misure – ha dichiarato il Questore Abenante – conferma l’attenzione costante delle Forze dell’Ordine verso i contesti di marginalità e devianza che possono sfociare in forme di illegalità diffusa. L’obiettivo è tutelare la sicurezza dei cittadini e rafforzare la percezione di legalità sul territorio". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie