Sabato 11 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cronaca

Ordina online un finestrino per l'auto ma viene truffato, Denunciati una donna e un cittadino straniero

La vittima è un 51enne di Assisi

Claudia Boccucci

11 Ottobre 2025, 11:27

Ordina online un finestrino per l'auto ma viene truffato, Denunciati una donna e un cittadino straniero

Un acquisto apparentemente innocuo su un sito di vendite online si è trasformato in una beffa da 100 euro per un 51enne assisano. La polizia di stato di Assisi ha denunciato due persone per truffa, dopo aver ricostruito la dinamica di una frode che ha coinvolto un falso annuncio di un pezzo di ricambio per autovettura.

Tutto è iniziato quando la vittima, navigando su un noto portale di e-commerce, ha individuato un finestrino per la sua auto in vendita da una società di demolizioni. L'inserzione sembrava legittima, e la trattativa è proseguita fluidamente tramite un'applicazione di messaggistica istantanea, utilizzando il numero di telefono indicato nell'annuncio. Dopo aver concordato il prezzo di 100 euro, l'acquirente ha effettuato un bonifico istantaneo sul codice Iban fornito dal venditore, ma il pezzo di ricambio non è mai arrivato. Insospettito, il 51enne ha richiamato il numero del venditore, senza ottenere alcuna risposta né chiarimenti. L'uomo ha deciso così di verificare direttamente con l'azienda di autodemolizioni pubblicizzata nell'annuncio: il personale della ditta ha confermato di non sapere nulla della vendita, rivelando così l'inganno.

A quel punto, l'uomo si è recato al commissariato per sporgere querela e gli agenti hanno avviato immediate indagini. Gli accertamenti hanno portato a un conto corrente postale sul quale era stato accreditato il pagamento, intestato a una donna di 51 anni, residente fuori regione. Il conto era stato aperto poco prima della truffa e chiuso subito dopo la transazione. La donna è gravata da una serie di precedenti penali per reati analoghi, tutti commessi con lo stesso modus operandi. Parallelamente, gli investigatori hanno tracciato l'utenza telefonica usata per la messaggistica fraudolenta, intestata a un cittadino straniero nato nel 1977. L'uomo risulta coinvolto, solo negli ultimi sette mesi, in ben 14 episodi delittuosi identici a quello di Assisi. Al termine delle attività di rito, i due soggetti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di truffa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie