Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

cronaca

Delitto Garlasco, indagato per corruzione l’ex procuratore di Pavia Venditti: blitz e perquisizioni tra magistrati e carabinieri

Redazione Web

26 Settembre 2025, 11:06

Delitto Garlasco, indagato per corruzione l’ex procuratore di Pavia: blitz e perquisizioni tra magistrati e carabinieri

Andrea Sempio

Nuovo colpo di scena nell’infinita vicenda giudiziaria del delitto di Garlasco. Da questa mattina, la Procura di Brescia ha avviato una maxi-operazione di perquisizione che coinvolge le abitazioni dell’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, e i familiari di Andrea Sempio, oltre a due ex carabinieri che nel 2017 lavoravano all’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi.

Al centro dell’indagine, come riporta Lapresse, la sospetta corruzione in atti giudiziari: secondo la Procura, Venditti sarebbe stato corrotto dalla famiglia Sempio per archiviare l’indagine a carico di Andrea Sempio, allora invischiato nel nuovo filone investigativo sull’omicidio avvenuto nella villetta di via Pascoli il 13 agosto 2007. Una svolta di particolare gravità che riapre vecchi dubbi, in attesa di nuovi sviluppi.

I dettagli delle indagini 

Recenti sequestri di appunti manoscritti presso l’abitazione dei genitori di Sempio ricostruirebbero uno scenario inquietante: ai primi di febbraio 2017, "fu proposta o ipotizzata una somma di denaro" collegata all’archiviazione del procedimento giudiziario. La chiave sarebbe nella scritta "VENDITTI GIP ARCHIVLA X 20. 30. € euro", coincidente con la richiesta e l’accoglimento dell’archiviazione, rispettivamente il 15 e il 23 marzo 2017.

Interrogatorio, domande anticipate e indagini anomale

Ulteriori elementi emergono dall’analisi delle intercettazioni ambientali: Andrea Sempio, prima dell’interrogatorio del 10 febbraio 2017, sarebbe stato informato preventivamente sulle domande da affrontare. L’audio registrato in auto dopo l’interrogatorio testimonia che Andrea e il padre si confrontarono sulle risposte, menzionando lo scontrino dell’alibi e la "sensazione" di avere gli inquirenti "dalla nostra", in particolare sulle domande relative alla localizzazione del cellulare. Ex carabinieri, oggi indagati, avrebbero avuto contatti opachi con Sempio prima dell’audizione in procura, fuori dalle normali procedure investigative.

La Procura sottolinea anche "anomalie" nelle indagini, come l’omissione di trascrizioni rilevanti delle intercettazioni ambientali e la breve durata degli interrogatori: secondo l’annotazione finale del marzo 2017, si decretava la "completa assenza di elementi a supporto delle ipotesi accusatorie" verso Sempio.

Perquisizioni e focus sui flussi di denaro

All’alba gli investigatori sono piombati nella casa dei Sempio, alla ricerca di riscontri sui presunti flussi di denaro pagati per ottenere l’archiviazione dell’indagine. La Procura di Brescia, competente su reati commessi da magistrati del distretto di Milano, coordina l’intera operazione. Perquisizioni parallelamente anche nelle abitazioni dei due ex carabinieri che seguirono direttamente le indagini all’epoca.

Il precedente giudiziario

Alberto Stasi, fidanzato della vittima, era stato condannato in via definitiva a 16 anni di reclusione tramite rito abbreviato—ma il caso aveva continuato ad alimentare sospetti e teorie alternative nel corso degli anni, come testimoniano i nuovi sviluppi mediatici e giudiziari di oggi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie