Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Cronaca

Nel 2024 sono scomparse 61 persone dall'Umbria

A fronte di 242 denunce sono state rintracciate 181 persone

Francesca Marruco

29 Agosto 2025, 07:53

Nel 2024 sono scomparse 61 persone dall'Umbria

Vigili del fuoco impegnati nelle ricerche di una scomparsa

Sono 61 le persone scomparse, e mai ritrovate, in Umbria, nel corso del 2024. Il dato emerge dalla XXXII relazione del Commissario straordinario del Governo per la gestione del fenomeno delle persone scomparse, depositata nelle scorse settimane. Secondo quanto contenuto nell’annuale lavoro di raccolta dei dati, nel cuore verde, lo scorso anno sono state 242 le denunce per persone scomparse e di queste, 181 sono state rintracciate.
Rispetto all’anno precedente quindi si registra un calo di denunce del 19, 6 per cento, ma anche una diminuzione dei ritrovamenti con un meno 11,71 per cento. Il dato fa quindi registrare una sostanziale contrazione degli comparsi rispetto al 2023, invece appare di fatto in linea con quello dell’anno precedente. Nel 2023 infatti, le persone di cui era stata denunciata la scomparsa e che non erano state rintracciate, erano state 94. Nello specifico, era stata segnalata la sparizione di 299 persone e ne erano state ritrovate 205 (il 68,5 per cento). L’anno precedente invece, le persone rimaste non rintracciate erano state 59.
Tornando al 2024 il numero più alto di denunce per persone scomparse si è avuto in provincia di Perugia con 163 segnalazioni alle forze dell’ordine. A fronte di questo dato, sono state 118 le persone ritrovate.
Entrando nello specifico, delle denunce di scomparsa 98 erano relative a minorenni - di cui 44 stranieri (l’anno precedente il dato era più alto del 46 per cento) e 54 italiani (con un aumento del 15 per cento). Dei 98 di cui è stata denunciata la sparizione, ne sono stati rintracciati 67 (di cui 47 italiani, 20 stranieri) . Altre 55 segnalazioni hanno invece riguardato persone di età compresa tra 18 e 64 anni - di cui 44 italiani e 11 di origine straniera. Di questi 55 sono state ritrovate 42 persone: si tratta di 35 italiani e 7 stranieri. Era stata inoltre segnalata la scomparsa di 10 persone over 65, di cui 1 straniero e 9 italiani. Di questi ne erano stati ritrovati 9, di cui 8 italiani e uno straniero.
Per quanto riguarda invece la provincia di Terni, le denunce di scomparsa sono state 79. Di queste, 53 hanno riguardato minorenni: di cui 33 di origine straniera e 20 italiani. Sono stati rintracciati in 41, di cui 19 italiani e 22 stranieri. Nella fascia di età compresa tra 18 e 65 anni invece le denunce di scomparsa erano state 21 - di cui 8 stranieri e 13 italiani. In 18 erano stati rintracciati, di cui 11 italiani e 7 stranieri. Per quanto concerne infine gli over 65, era stata denunciata la scomparsa di 5 persone, tutte italiane, e 4 sono state rintracciate.
Leggendo i dati relativi a età e provenienza si comprende come i più giovani che scompaiono siano nella maggior parte dei casi delle persone di origine straniera. E secondo quanto emerge, nell’ultimo anno in Umbria, le denunce presentate per persone straniere scomparse sono state 97, relative a 87 persone. Di queste ne sono state poi rintracciate 57, ma ne mancano all’appello altre 40. L’anno precedente le denunce erano state 145 e le persone 137. Di questi ne erano stati ritrovati 70 mentre erano rimasti in 75 ancora non rintracciati. I minori stranieri invece, rimasti non rintracciati sono 35, facendo segnare una contrazione del 25 per cento, rispetto all’anno precedente.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie