Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Formazione

L'Università degli Studi Link inaugura il nuovo anno e guarda al futuro

Catia Turrioni

27 Febbraio 2025, 20:49

Università degli Studi Link

Inaugurato il nuovo anno accademico dell'Università degli Studi Link

Un anno complesso, ricco di sfide. Molte delle quali vinte. Lo ha detto con una punta di orgoglio il magnifico rettore Carlo Alberto Giusti all’inaugurazione a Roma dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università degli Studi Link, che ora ha anche sede a Città di Castello e Napoli. La giornata è diventata pure l’occasione per tirare un breve bilancio del cammino percorso guardando al futuro e a nuovi obiettivi, alcuni dei quali in fase di realizzazione. Come quello annunciato dal presidente dell’ateneo, Pietro Luigi Polidori, dell’apertura nel 2025 della seconda sede romana dell’Università che ospiterà i corsi dell’area medica.
La solenne e prestigiosa cerimonia si è svolta ieri mattina, mercoledì 26 febbraio, nell’aula magna intitolata a Franco Frattini alla presenza di numerose personalità istituzionali, militari, imprenditoriali e accademiche. C’erano, tra gli altri, Sebastiano Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare; Gabriella Palmieri Sandulli, avvocato generale dello Stato; Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità per la privacy; Paolo Barelli, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati; Catia Polidori, presidente del Comitato per la Legislazione della Camera dei deputati; Gianni Letta, presidente dell’Accademia Silvio D’Amico e di Civita; Franco Massi, segretario generale della Corte dei Conti; Simonetta Matone, deputata della Lega e membro della Commissione giustizia della Camera; il generale Gaetano Zauner, comandante delle forze operative terrestri dell’Esercito; il prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia Francesco Asdrubali; Stella Frattini, presidente della Fondazione Ingenio e consorte di Franco Frattini. Presenti, inoltre, Francesco Polidori, patron del Gruppo Cepu e l’amministratore dell’Università degli Studi Link, Giovanni Mearelli.
Tra i relatori Luigi Maruotti, presidente del Consiglio di Stato e programma leader del corso di studi in giurisprudenza dell’ateneo che ha rivolto il suo saluto ai docenti e agli studenti dell’ateneo. “Ricordate sempre - ha detto rivolgendosi ai ragazzi - che con lo studio, la serietà e l’impegno si può tagliare qualsiasi traguardo”.
Un anno di obiettivi raggiunti, si diceva. “Tra questi, uno degli elementi che più ci inorgoglisce e ci spinge a credere sempre più nel progetto che è alla base del nostro continuo sviluppo, resta l’opera di internazionalizzazione che sta facendo del nostro ateneo uno dei più attivi sulla scena accademica internazionale”, ha evidenziato il magnifico rettore. “Nel 2024 abbiamo siglato diversi importanti accordi di partenariato con alcune tra le più prestigiose università americane - ha aggiunto - accordi che prevedono lo scambio di studenti e docenti e importanti attività di carattere accademico, educativo e culturale”. Come la School of Law della Loyola UniversitY di Los Angeles, la St.John’s University di New York, l’Istituto di Immunologia dell’Università di San Diego o ancora la Scuola di chirurgia robotica dell’Università dell’Illinois tanto per fare qualche esempio, tutte eccellenze in aree di studio di primaria importanza, come la giurisprudenza, le scienze politiche e diplomatiche, l’economia e la medicina. “Ciò che ci ha spinto in questa ricerca di partner internazionali - ha evidenziato il magnifico rettore Carlo Alberto Giusti - risiede nel profondo convincimento che l’Università sia da sempre e debba continuare a essere il luogo eletto per il dialogo. Continuare a investire l’Università di questa missione deve restare l’obiettivo di tutti”. E’ stato lo stesso magnifico rettore a presentare la lectio magistralis affidata a Bruno Vespa. E’ la prima volta che il compito di aprire l’anno accademico viene dato a un giornalista. “Un nostro piccolo grande scoop”, ha commentato con un sorriso il magnifico rettore.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie