La novità
Lavori in corso per la fibra ottica
L’Umbria sempre più connessa: entro giugno 2026 saranno più di 56.400 i numeri civici collegati con la fibra ottica. FiberCop, la società che gestisce l’infrastruttura di rete, ha deciso di accelerare sugli interventi di cablaggio previsti dal Piano Italia 1 Giga nell’ambito del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) con un ulteriore investimento da 500 milioni di euro che include anche Abruzzo, Molise e Marche. A oggi i lavori sono stati già avviati in 25 comuni della regione, 20 Perugia e 5 Terni. L’obiettivo finale del Piano è portare collegamenti ultraveloci in 88 municipi del Cuore verde.
“La nuova infrastruttura che stiamo realizzando consentirà di navigare alla velocità di 1 Gigabit al secondo - ha detto Gianni Crocetti, responsabile Operations Area nord-est di FiberCop - che vuol dire abilitare un’ampia gamma di servizi digitali di cui potranno beneficiare cittadini, imprese e amministrazioni locali: tra questi la possibilità di potenziare la rete per effettuare lo smart working, streaming in hd, telemedicina e i servizi tipici delle smart city come ad esempio la gestione dei flussi di traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Si tratta di un intervento di ampie dimensioni che necessita della collaborazione di tutte le parti coinvolte, vale a dire istituzioni, enti locali e imprese, e di particolare attenzione anche per le caratteristiche orografiche del territorio che si sviluppa prevalentemente su zone collinari ma comprende anche rilievi montuosi ed estese pianure”. L’ulteriore impulso alle attività infrastrutturali è conseguente alla decisione del consiglio di amministrazione di FiberCop che ha approvato un piano di circa 1,4 miliardi di euro di investimenti per la seconda metà del 2024 con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo della rete in fibra ottica in tutta Italia. Nell’ambito dei piani di intervento pubblico previsti dalla Strategia italiana per la banda ultra larga, FiberCop si è aggiudicata 7 Lotti del bando Piano Italia 1 Giga per dieci regioni, tra cui l’Umbria dove la società è presente con più di 150 dipendenti e 9 tra uffici e sedi operative. I cantieri avviati coinvolgono circa 80 lavoratori delle imprese di rete che operano sul territorio mentre nella regione sono dislocate oltre 190 centrali telefoniche dalle quali partono i collegamenti in fonia e dati che arrivano nelle case e nelle aziende umbre.
“Per quanto riguarda il Piano Italia 1 Giga - si legge in una nota - la posa della fibra procede secondo il cronoprogramma e, alla fine dello scorso novembre, l’azienda ha raggiunto il 45% degli obiettivi previsti entro giugno 2026, collegando 597.136 civici sui 1.334.545 previsti. L’azienda già oggi garantisce una copertura di oltre il 95% delle linee attive attraverso tecnologie Fttx e nei prossimi mesi darà ulteriore impulso allo sviluppo della copertura Ftth con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, una larghezza di banda che consente di usufruire dei contenuti in streaming con altissima stabilità e perfetta qualità e ottenere massime performance con minima latenza, oltre che utilizzare applicazioni professionali, anche in presenza di molteplici dispositivi connessi contemporaneamente”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy