Meteo
Termometro sotto zero nella notte in Umbria
Notte polare in Umbria. Il termometro è sceso sotto lo zero in gran parte della regione. Alle 4 di sabato 23 novembre, secondo le rilevazioni del Centro polifunzionale di protezione civile con sede a Foligno, la temperatura più bassa si è registrata a Cascia dove il termometro è sceso a -7,2. Gelo anche a Colfiorito (-6), Castelluccio di Norcia (-5,7) e Cerreto di Spoleto 8-4,7).
"Si tratta della prima gelata di questa parte finale dell'autunno metereologico - spiegano in un post sulla loro pagina facebook gli esperti di Perugia meteo - con minime che scenderanno su valori simili, anche se forse più elevati, anche nella prossima notte. Il tempo metereologico, nei prossimi giorni, vedrà la comparsa di nubi basse a partire da lunedì, nubi basse che probabilmente impediranno l'irraggiamento termico e la formazione delle brinate e gelate".
https://corrieredellumbria.it/news/corriere-umbria/315100/arriva-la-neve-sui-monti-sibillini-dopo-una-notte-con-forti-venti-cadono-i-primi-fiocchi-su-castelluccio-di-norcia-e-frontignano.html
La polizia stradale raccomanda la massima attenzione soprattutto a chi viaggia di notte per il rischio incidenti a causa delle strade gelate.
Il peggio, dal punto di vista del freddo ovviamente, deve venire. Nel gennaio 2016 a Castelluccio di Norcia il termometro scese fino a 25 gradi sotto lo zero. E a proposito di record, gennaio 1985 è stato uno dei mesi più freddi della storia in Italia e in molte aree dell'Europa dal punto di vista metereologico con temperature ovunque abbondantemente al di sotto delle medie stagionali mentre la temperatura ufficiale più bassa mai registrata in Italia in un luogo abitato è di - 38 gradi a Livigno nel febbraio 1956 e - 42 gradi furono registrati nel massiccio del Gran Gioves nel gennaio 1963.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy