Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Iniziativa

Botti di Capodanno pericolosi per gli animali, scatta la petizione della Lav a Perugia e Orvieto

Redazione Web

22 Novembre 2024, 15:30

botti capodanno

animali a rischio per colpa dei botti di Capodanno

I botti ed i bagliori di luce improvvisi possono avere un effetto devastante e portare l'animale a fuggire o a farsi del male nel tentativo di farlo. Un rischio per tutti. 

Anche gli umani rimangono spesso feriti e uccisi dai botti: ogni anno il primo gennaio viene diffuso il numero di morti e feriti a causa dell’esplosione dei botti di Capodanno. L’esordio del 2024 ha registrato 274 feriti a causa di botti, di cui 12 per l'uso di armi da fuoco e 262 da fuochi d'artificio. Un aumento del 52% rispetto al Capodanno 2023, con 64 minorenni che hanno riportato lesioni, in confronto ai 50 dello scorso anno.  

Nel fine settimana del 23 e 24 novembre, nell’ambito delle Giornate nazionali Lav (Lega antivivisezione), sarà possibile sostenere la nostra campagna contro l’uso dei botti in occasione dei festeggiamenti di Capodanno e non solo. 

A Perugia e Orvieto saranno allestiti i tavoli Lav dove sarà possibile firmare una petizione con cui verrà chiesto al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e ai presidenti di Camera e Senato, anche in attuazione degli articoli 9 e 41 della Costituzione, di introdurre una legge nazionale che vieti possesso, uso, acquisizione e cessione, anche online, di botti, petardi, articoli pirotecnici e fuochi d’artificio.    

“Questo tema torna ciclicamente ogni anno nei giorni immediatamente successivi gli incidenti di Capodanno, suscitando dibattiti che però scemano nel giro di pochi giorni e non si traducono in un cambiamento reale – dichiara Alessandra Ferrari, responsabile Lav per l’area animali familiari - È invece necessario che le istituzioni intervengano in modo strutturale, introducendo un divieto dei botti, e individuando e proponendo contestualmente forme di riconversione delle attività economiche di produzione e vendita dei prodotti pirotecnici”.

Presso i tavoli Lav sarà possibile vivere un’esperienza sensoriale, attraverso una simulazione uditiva, di come gli animali percepiscono il rumore dei botti. Verrà inoltre distribuito materiale informativo sulla campagna, tra cui una guida, prodotta con il patrocinio dei vigili del fuoco, su come tutelare gli animali dai botti. 

A Perugia sarà possibile sostenere la campagna anti botti sabato 23 novembre, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie