Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

TERNI

Incidenti stradali, gli automobilisti più indisciplinati in città: 474 sinistri con feriti su un totale di 771 nell’intera provincia

L'Osservatorio in Prefettura e il focus sul primo semestre del 2024. Ecco le misure da adottare

11 Novembre 2024, 14:56

Incidenti stradali, gli automobilisti più indisciplinati a Terni : 474 sinistri con feriti in città su un totale di 771 nell’intera provincia

La riunione dell’Osservatorio provinciale di Terni sull’incidentalità stradale

Il prefetto di Terni, Antonietta Orlando, ha presieduto nella mattinata di lunedì 11 novembre una riunione dell’Osservatorio Provinciale sull’Incidentalità Stradale, istituito nell’ambito della Conferenza Permanente.

A Palazzo Bazzani hanno preso parte all'incontro i vertici delle Forze dell’Ordine, della Polizia Stradale e dei Comandi di Polizia provinciale e di Polizia Locale di Terni, nonché il Direttore dell’Ufficio Motorizzazione Civile di Terni e i rappresentanti di Anas, dell’Aci e della Croce Rossa. La riunione è stata estesa anche alla partecipazione del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale APT di Terni, all’Istat e al rappresentante dell’Associazione AIFVS.

Nell’ambito della riunione, indetta anche in vista della ricorrenza della Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada, è stato fatto il punto sull’andamento dell’incidentalità nel primo semestre del 2024, con uno specifico focus sul Comune di Terni. Dall’analisi dei dati raccolti nei primi sei mesi dell’anno è emerso che il trend di lesività non abbia accennato a diminuire, con 474 sinistri con feriti su un totale di 771 incidenti rilevati nell’intera provincia.  

Rispetto al totale, il 56,5% dei sinistri hanno interessato l’ambito urbano, con dinamiche principalmente riconducibili allo scontro laterale o contro ostacoli fissi. I comportamenti maggiormente riprovevoli risultano essere la velocità non commisurata e l’omessa precedenza, mentre meno influenti sono apparse le forme di alterazione da alcol e stupefacenti, per le quali sono stati registrati 37 sinistri, di cui 30 per positività ad alcol, 4 a sostanze stupefacenti e 3 per entrambe le ipotesi. Di rilievo, a tal riguardo, è stata l’attività di controllo svolta dalle Forze dell’Ordine con servizi mirati alla prevenzione della guida in stato di ebbrezza, verso i cui risultati si è manifestato il plauso del consesso.

L’Ufficio scolastico si è impegnato nella prosecuzione delle lodevoli iniziative già messe in campo in passato, volte alla sensibilizzazione degli studenti sull’adozione di condotte di guida consapevoli e comportamenti orientati al rispetto dei principi di legalità.

Il prefetto ha sollecitato l’adozione di proposte operative finalizzate alla mitigazione e all’eliminazione, laddove possibile, delle principali cause determinanti il verificarsi di molti incidenti, quali la repressione di forme di distrazione alla guida, la verifica in ordine alla visibilità della segnaletica e alla presenza di possibili insidie sul fondo stradale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie