SISMA
Contrastare la deindustrializzazione delle zone colpite dal terremoto del 2016. Con la proroga delle scadenza per i fondi disponibili, il commissario straordinario Guido Castelli esprime "soddisfazione della decisione del dipartimento per le politiche di coesione della presidenza del Consiglio dei ministri, che ha prorogato le scadenze per l’investimento e la rendicontazione del bando". Una notizia attesa dalle imprese tra Lazio e Marche, che coinvolge anche "realtà presenti all’interno del cratere sisma 2016 - ha continuato Castelli - Questa misura prevede la concessione di incentivi economici in favore di quelle imprese manifatturiere che realizzino investimenti volti al potenziamento o la riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti e a favore l’insediamento di nuove unità produttive". Con il decreto, i termini temporali entro cui sostenere le spese rimborsate dal fondo sono prorogati al 31 dicembre 2025 per quanto riguarda l’investimento e al 30 Giugno 2026 per la rendicontazione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy