Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

L'EVENTO

Festival di Open a Parma: politica, economia e crisi internazionali al centro della terza edizione

Redazione Web

16 Settembre 2025, 12:45

Festival di Open a Parma: politica, economia e crisi internazionali al centro della terza edizione

La terza edizione del Festival di Open

Dal 19 al 21 settembre Parma ospita la terza edizione del Festival di Open, in piazza Garibaldi, con tre giorni di incontri su politica, economia, giustizia e scenari internazionali, senza trascurare cultura e spettacolo. L’evento, promosso dalla redazione di Open, coinvolgerà politici, esperti, giornalisti, scrittori e musicisti, offrendo un quadro completo delle questioni più rilevanti dell’attualità.

L’apertura del Festival, venerdì 19 settembre alle 15, sarà affidata al sindaco di Parma Michele Guerra, all’editore Enrico Mentana e al direttore Franco Bechis. Subito dopo si parlerà di città e giovani con Guerra e il sindaco di Milano Beppe Sala, discutendo di abitabilità, prezzi immobiliari e gestione amministrativa. Alle 16 sarà il turno del Medio Oriente, con il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, mentre alle 17.45 il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto analizzerà l’Europa in un mondo di autocrati. Il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo affronterà il tema della giustizia, mentre la serata sarà chiusa dall’intervista a Elly Schlein, segretaria del Pd, condotta da Enrico Mentana.

Il Festival dedica ampio spazio all’economia e alle sfide nazionali. Sabato 20 settembre interverranno il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e la ministra del Lavoro Marina Calderone, insieme a imprenditori italiani come Alessandro Chiesi, Federica Guidi e Andrea Stroppa, investitore nelle aziende di Elon Musk. Tra i temi in programma anche la sfida tra centrodestra e campo largo, con incontri con Antonio Tajani e Elly Schlein.

Non mancheranno approfondimenti internazionali: il dramma di Gaza sarà al centro di diversi appuntamenti, con collegamenti da ong sul campo, dal cardinale Pizzaballa e dalla Global Sumud Flotilla, e una proposta di pace illustrata dall’ex premier israeliano Ehud Olmert e dall’ex ministro degli Esteri dell’Anp Nasser Al Kidwa.

La cultura e lo spettacolo saranno protagonisti con scrittori come Paolo Nori e Felicia Kingsley, musicisti come Cesare Cremonini, Riccardo Zanotti (Pinguini Tattici Nucleari), Neffa, Emma Nolde e Mara Sattei, e momenti di comicità con Luca Ravenna e Ghemon. La serata di sabato vedrà un duetto speciale tra Ravenna e Ghemon, mentre domenica sarà assegnato il Premio Open Giornalismo a Cecilia Sala. Il Festival, che durerà fino alle 18 di domenica 21 settembre, potrà essere seguito anche in streaming sul canale YouTube di Open, consentendo al pubblico da tutta Italia di partecipare agli incontri in diretta.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie