Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LIVE

logo radio

Attualità

Arriva la neve sui Monti Sibillini dopo una notte con forti venti: cadono i primi fiocchi su Castelluccio di Norcia e Frontignano

Annalisa Ercolani

22 Novembre 2024, 13:21

Castelluccio di Norcia

Castelluccio di Norcia

La neve è arrivata sui Monti Sibillini. Dopo una notte con venti tempestosi sono scesi i fiocchi a Castelluccio di Norcia e Frontignano, una delle principali località sciistiche marchigianeI Monti Sibillini sono un massiccio montuoso situato nell'Appennino umbro-marchigiano, a cavallo tra le due regioni e si estendono tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia. Questa catena montuosa è nota per le sue vette elevate, molte delle quali superano i 2.000 metri di altitudine.

La cima più alta è il Monte Vettore, che raggiunge i 2.476 metri sul livello del mare. I Monti Sibillini sono principalmente costituiti da rocce calcaree, formatesi in antichi fondali marini durante il Mesozoico e il basso Terziario. La loro morfologia attuale è il risultato di processi geologici complessi, inclusi movimenti tettonici e l'erosione glaciale, che hanno creato valli a forma di "U" e circhi glaciali visibili in diverse aree. 

 

Il nome Sibillini deriva dal Monte Sibilla, associato a leggende antiche riguardanti una maga che viveva in una grotta sulla sua cima. Queste storie sono state tramandate nel tempo e hanno ispirato opere letterarie, come quelle di Virgilio. Tornando alla situazione climatica dell'Appennino, i cieli nella giornata di venerdì 22 novembre sono molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie