Il caso
Il piccolo Sebastiano con il papà
C’è anche il piccolo Sebastiano Guazzeroni tra i nuovi eroi insigniti dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella trasmissione in onda ogni sera su Rai3 realizzata con la collaborazione del Quirinale.
Sebastiano ha 9 anni e vive a Paciano, una delle sue più grandi passioni è esplorare la natura che lo circonda. Proprio i boschi fanno da sfondo a un gesto davvero eroico compiuto dal piccolo Sebastiano. Durante una passeggiata, suo padre Paolo accusa un malore e perde i sensi, accasciandosi a terra. Nonostante l’iniziale paura, Sebastiano capisce subito che deve intervenire e, con straordinaria lucidità, percorre molti chilometri alla ricerca di aiuto. Grazie al suo coraggio, la tragedia viene evitata. Poco tempo dopo, arriva una splendida notizia per tutta la famiglia: Sebastiano riceve la nomina di Alfiere della Repubblica dal presidente Sergio Mattarella.
La storia di Sebastiano, il suo racconto (“ero solo in mezzo al bosco, avevo paura”), le sue emozioni verranno ripercorsi nella puntata di sabato 16 novembre (ore 20,35) di Nuovi eroi young in cui sono protagonisti giovani alfieri e cavalieri che, attraverso atti di coraggio e solidarietà, si sono distinti nello studio, in attività culturali oppure hanno compiuto atti o adottato comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà.
Nuovi eroi è il format in trenta puntate (dal lunedì al venerdì alle 20,15 e il sabato alle 20,35) per raccontare le storie straordinarie di persone che si sono distinte in alcuni campi professionali e non solo: eroi comuni, quasi sempre sconosciuti al grande pubblico, rappresentativi dei più alti valori umani e solidali e che si sono fatti apprezzare per l’impegno civile e per il forte senso di comunità, diventando così un esempio virtuoso. Chiude ogni episodio la cerimonia di conferimento dell'Onorificenza al Merito Civile svoltasi al Quirinale alla presenza del Presidente Mattarella. Un Ordine nazionale, istituito nel 1951, destinato a “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy